Incontriamo gli esperti ICL: Roberto Benzoni
Chi sono e come lavorano gli esperti ICL di tutto il mondo? In questo articolo conosciamo Roberto Benzoni, Area Sales Manager italiano del segmento Florovivaismo.
Roberto Benzoni è Area Sales Manager di ICL nel nord-ovest dell’Italia. “Nel mio ruolo, sono responsabile di una vasta e importante area che ospita numerosi coltivatori e grandi produttori di substrati. Questo mi dà l’opportunità di interagire con persone diverse e di affrontare situazioni differenti ogni giorno, il che rende il mio lavoro una sfida!” racconta Roberto.
Esperienza dal campo
L’esperienza di Roberto deriva da anni di pratica sul campo: “A differenza di altri Area Sales Managers, non ho frequentato l’università. Ho guadagnato il mio posto sul campo e ne sono piuttosto orgoglioso.” Negli ultimi decenni, Roberto ha viaggiato per il mondo, acquisendo una grande esperienza. “L’approccio pratico che ho seguito mi ha dato una profonda comprensione del settore. Laddove altri potrebbero proporre soluzioni che hanno imparato, io posso adattare i miei consigli a ciò che ho vissuto, provato e testato. Questo mi permette di personalizzare le mie raccomandazioni in base alle esigenze specifiche dei miei clienti e di adattarmi alle situazioni in evoluzione.” Questa esperienza è stata anche supportata dalla vasta quantità di dati forniti da ICL: “le soluzioni che abbiamo implementato ci hanno permesso di aumentare la qualità e la produzione dei fiori. Tutte le principali aziende del settore Ranunculus si concentrano ora sui nostri prodotti.” Questo risultato dimostra come l’esperienza locale di Roberto, combinata con il know-how di ICL, abbia un impatto diretto sul mercato e sulle performance delle coltivazioni.
“Da quando ho iniziato a lavorare nel settore delle piante, il mio motto è sempre stato: il coltivatore fa la differenza! Una volta che sai di cosa ha bisogno un coltivatore, puoi aiutarlo nel modo giusto”.
Costruire una solida fiducia
Il successo di Roberto deriva da una stretta collaborazione con il suo team e altri professionisti. “Quando visito un coltivatore, so che i miei consigli possono fare la differenza. Le famiglie che stanno dietro ai coltivatori dipendono dal reddito della loro produzione, quindi è una grande responsabilità. Non vuoi deluderli, quindi fai sempre del tuo meglio.” Ascoltare è lo strumento più importante per aiutare i coltivatori nel miglior modo possibile. Roberto spiega: “Da quando ho iniziato a lavorare nel settore delle piante, il mio motto è sempre stato: il coltivatore fa la differenza! Una volta che sai di cosa ha bisogno un coltivatore, puoi aiutarlo nel modo giusto”. Questa filosofia ha aiutato Roberto a costruire forti relazioni con i suoi clienti. “La fiducia e il rispetto che ricevi dai clienti sono qualcosa di cui essere orgogliosi. Ho ancora contatti con persone che ho incontrato anni fa. Mi rispettano e si fidano di me, e questo per me è inestimabile.” Il lavoro che Roberto svolge va ben oltre il semplice consiglio e aiuto ai clienti. “Si tratta di fare la differenza, e lo fai sempre insieme al cliente. Questa è la bellezza di questo lavoro. La fantastica sensazione che nasce quando fai la differenza insieme.”
“Non avere paura di condividere ciò che hai imparato. L’esperienza crea opportunità per altre esperienze, e la collaborazione sviluppa le competenze.”
Partecipazione e condivisione
Per continuare a fornire i migliori consigli ai clienti, Roberto si tiene aggiornato sugli ultimi sviluppi del suo settore. “Osserva, ascolta e fai domande. Sii curioso.” Questa curiosità lo aiuta a trovare nuove conoscenze e soluzioni innovative. “Il mio consiglio è: rimani interessato a ciò che fai. Finché sei appassionato del tuo lavoro, continui a cercare. Questo ti permette di rimanere un passo avanti nel settore e di stare al passo con i tempi.” Roberto promuove anche l’importanza di continuare a condividere le proprie competenze. “Condividere è prendersi cura, come si dice in inglese in modo tanto bello: sharing is caring. Non avere paura di condividere ciò che hai imparato. L’esperienza crea opportunità per altre esperienze, e la collaborazione sviluppa le competenze.“