Guida all’immagazzinamento dei concimi e come stoccarli correttamente in deposito

Evita rischi in magazzino con questa guida pratica in 20 punti su come stoccare e movimentare in modo corretto i fertilizzanti

3 min

Gestire bene il magazzino in termini di quantità e tipi di concimi che entrano ed escono, avendo sempre ben presenti i livelli di stoccaggio e gestendo i flussi di movimentazione, è il modo mogliore per garantire la conservazione ottimale dei vari prodotti.
Quando si lavora con grandi quantità di concime serve innanzitutto avere un buon ufficio acquisti che si occupi di mantenere il giusto livello di scorte in modo da avere sempre ciò che serve per l’attività aziendale senza eccessi che aumentano il livello di rischio nelle aree di stoccaggio.

 

Rischi dell’immagazzinaggio erratto dei concimi

  • la percolazione di nutrienti da confezioni non integre in falde acquifere o acque di superficie
  • l’eccesso di materiali obsoleti
  • la combustione dei composti ossidanti
  • l’uso irresponsabile dei concimi

Il corretto stoccaggio dei concimi in 20 punti

  1. Adibire un’area specifica allo stoccaggio dei concimi, meglio se un edificio a sè stante, affichè sia separato dagli uffici o aree di produzione. Tenersi lontani da aree trafficate.
  2. Quest’area deve esser anche lontata da abitazioni dei confinanti, fonti e/o corsi d’acqua.
  3. Immgazzinare separatamente concimi e fitostanitari
  4. Nell’area di stoccaggio prevedere un pavimento impermeabile e un’area di contenimento. Assicurarsi che la zona risulti protetta da inondazioni o rischi di incendio.
  5. Anche i concimi in forma di acidi vanno stoccati dove ci sia una pavimentazione impermeabile. Le superfici di questo tipo vanno realizzate con una pendenza direzionata verso un pozzo di scarico,
  6. Se a magazzino si gesticono concimi stivati in grandi fusti, la zona in cui si ripongono deve includere un’area di contenimento in grado di accogliere un quarto in più del totale del contenuto dei fusti (il 125%)
  • nel caso di soluzioni concentrate, utilizzare un sistema di contenimento secondario.
  1. Adeguati DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, devono essere disponibili.
  2. L’area o l’edificio adibiti a magazzino devono potersi chiudere a chiave. Identificare chiaramente il luogo con apposita cartellonistica.
  3. Per facilitare l’eventuale opera dei pompieri, affiggere cartelli sulle vie di accesso (porte e finestre), recanti informazioni sui concimi stoccati nell’area. Estintori e numeri di emergenza devono facilmente accessibili e in evidenza.
  4. Per fusti e sacconi di grandi dimensioni, usare pallet in modo che i concimi restino sollevati dal pavimento.
  5. Nel caso di contenitori di misure più ridotte che vanno posti a scaffale, assicurarsi che i ripiani siano dotati di un bordo atto a evitare la caduta dei contenitori stessi (sacchi, secchielli, scatole). Prediligere scaffalature in acciaio
  6. Tenere a disposizione strumenti specifici per la pulizia:
    • materiali assorbenti nel caso di sversamento di liquidi
    • pale, scope, secchi, catini nel caso di prodotti granulari, polverosi, ecc.
  7. In magazzino non tenere prodotti alimentari, bevande, prodotti contenenti tabacco o mangimiI contenitori aperti vanno riposti in magazzino in un luogo asciutto, debitamente sigillati.
  8. Aprire sacchi o scatole con forbici o cutter
  9. Conservare i concimi nei contenitori originali e fare in modo che le etichette siano leggibili. Nel caso in cui il contenitore originale sia danneggiato, in alternativa non usare contenitori che in precedenza abbiano contenuto alimenti o bevande
  10. Assicurarsi che l’aggiornamento dell’inventario sia sempre puntuale e che tutti i concimi riportino la data di acquisto; rimuoverli quando obsoleti, in base ai più recenti consigli delle autorità per la protezione dell’ambiente.
  11. Prevedere in magazzino uno strumento meccanico di rilevamento della temperatura
  12. Evitare/rimuovere fonti dirette di calore. Si ritengono fonti dirette di calore il sole che filtra tramite le finestre, tubature che trasportano il calore, ecc
  13. Molto importante: i concimi non devono essere conservati all’interno di pozzi, neanche dismessi.
  14. Per facilitare le operazioni di movimentazione, dedicare a magazzino un’area/edificio con un adegauto accesso stradale e possibilmente anche un piazzale di manovra.

Approfondisci con gli argomenti correlati a questo articolo. Clicca la tab qui sotto.