Coltivare la Patata
Consigli sulla nutrizione

A supporto della filiera italiana della patata, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

I nostri consigli per coltivare al meglio la Patata (Solanum tuberosum)

  • Il pH ottimale per la patata è compreso tra 5.5 e 6.7.

  • Le patate prosperano e assicurano una resa ottimale in terreni franco-sabbiosi, beneficiando di un suolo drenato e organicamente ricco di contenuto franco-limoso.

  • Nei terreni con pH superiore a 7.5, possono comparire carenze di fosforo e micronutrienti. Inoltre, rischiano di contrarre infezioni batteriche da scabbia, causate dalle Streptomyces scabies.

  • Le condizioni ottimali per la crescita sono: terreni ben drenati e aerati, e temperature comprese tra 15-20°C.

  • Le giornate più corte favoriranno l'iniziazione dei tuberi mentre le giornate più lunghe la rallenteranno.

Fabbisogno nutritivo

Assorbimento stimato dei nutrienti (kg/t): 

NP2O5K2OMgOSO3CaO
Kg/haKg/haKg/haKg/haKg/haKg/ha
Tubers31.56.50.40.70.5
Above ground biomass1.90.65.30.20.40.25

Fonte: IPNI

Ruolo dei nutrienti

Key parameterNP2O5K2OMgOCaOSO3
Yield+++++++/-+/-
Tuber size+++++
Tuber weight +++++
Skin set -++
Bruising and handling-+++++
Tuber color (internal blackening)+/-+
Dry matter content -+/--+/-
Starch content-++/-

+ = miglioramento

– = riduzione

+/- = risultati diversi, in base al dosaggio di nutrienti applicato

Fonte: Bollettino IPI – Concimazione per rendimenti elevati | PATATA

 

Carenze di nutrienti

Azoto:

Le piante hanno una colorazione che varia dal verde pallido al giallo con sintomi di clorosi. Questa carenza si nota inizialmente sulle foglie più basse e progredisce verso l’alto più è importante la carenza; le piante presentano steli sottili e la crescita è rallentata.

Fosforo:

La crescita è stentata e le piante presentano un colore più scuro del normale. La superficie delle foglie più basse presenta una colorazione grigioverde; in caso di carenza grave, le giovani foglie appaiono arricciate. Questa carenza si verifica su terreni calcarei e pesanti.

Potassio:

Sintomi da carenza di K compaiono sulle foglie giovani: si presentano con un aspetto bruciacchiato con pigmentazione nera e bordi necrotici (tessuti morti). Questa carenza si manifesta comunemente nei terreni leggeri a causa di una maggiore lisciviazione.

Zolfo:

I sintomi sono simili a quelli da carenza di azoto. Si verificano nelle foglie più giovani (ingiallimento) e presentano sintomi di clorosi generale. Può verificarsi in terreni sabbiosi e argillosi.

Calcio:

La carenza di Ca è visibile nel momento in cui compaiono macchie marroni attorno all’estremità dello stolone dei tuberi. Questi possono mostrare gravi screpolature. Le carenze sono gravi nei terreni con pH inferiore a 5.

Magnesio

I sintomi da carenza di Mg si presentano sotto forma di clorosi sui margini delle foglie più vecchie (ingiallimento) a causa della sua alta mobilità all’interno della pianta. Si manifesta una clorosi generale con venature verdi e le foglie assumono un aspetto bruciacchiato (necrosi internervale). Può verificarsi su terreni sabbiosi o in caso di alti livelli di K.

Pianta con foglie sane
Patate raccolte in condizioni ottimali

Q&A

Ecco alcune domande frequenti che abbiamo ricevuto dagli agricoltori!

  • È consigliato un dosaggio di 300kg/ha di K per ogni ettaro per ottenere una resa ottimale. 

  • Lo zolfo è essenziale per tutte le colture. In particolare, nella patata può ridurre il contenuto zuccherino e aiutare in caso di problemi di produzione. 

  • Il calcio è importante per lo sviluppo di un apparato radicale forte e la nascita dei germogli; aiuta anche a ridurre le perdite di nutrienti. 

  • : migliorerà la salute del terreno, la gestione delle risorse idriche e la disponibilità dei nutrienti. 

  • Quando le temperature massime sono a 30-32 °C e le minime sono a 1820°C.

Colture correlate

Esplora altre colture