agriculture

Cessione controllata (CRF)
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
A base di Polysulphate
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Granulari Massima Purezza
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Idrosolubili & Liquidi
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Colture
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Articoli sull'agricoltura
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Articoli dedicati alle colture
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Risultati delle prove con Polysulphate
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Risultati delle prove Con i concimi a cessione controllata (CRF)
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
iGrow
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Tipi di concimi
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Gamme di concimi
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Agenti umettanti & Biostimolanti
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Sementi per tappeto erboso
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
InfoPortale
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Concimi a cessione controllata
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Concimi idrosolubili
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
Altre categorie prodotto
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti
InfoPortale
Ricerca prodotti

Do not know which product is right for you? Try our matching calculator

Trova i prodotti

Soluzioni semplici, efficienti ed efficaci per l’Agricoltura italiana

Le nostre gamme

Le nostre prove

Netto incremento proteico

Ravenna, 2020

5.5
di proteine totali

Prova con Agromaster e Polysulphate su kiwi (Italia)

Cisterna di Latina (LT), 2023

15
Produttività

Il girasole con Agromaster

Borgo Faina, Ravenna, Italia, 2023

5.8
Resa per ettaro

InfoPortale

Il potere della conoscenza a portata di mano

Ottimizza la nutrizione delle tue colture con i nostri strumenti digitali

Migliorare la gestione dei nutrienti e aumentare la produttività non è mai stato così semplice.

Il nostro team di esperti

I nostri esperti a vostra disposizione per crescere di più con meno!

Andrea Mosca Key Account & B2B Manager

Diego Guarise Area Sales Manager

Marco Santellini Area Sales Manager

Luigi Parlato Area Sales Manager

Jacopo Tampieri Field Manager

Tecnico Agricoltura

7

Esperti del settore

24

Brand esclusivi

123

Prodotti selezionati

68

Articoli dedicati a voi

Guide alle colture

Come ottenere colture più forti e sane

Vai a tutte le colture

L'Actinidia (o Kiwi) è un frutto appartenente alla famiglia delle Actinidiaceae ed ha origini in Cina. Più della metà della produzione mondiale avviene in Europa, di cui un terzo in Italia.

Guida completa: Actinidia o Kiwi

L’albicocco è coltivato in tutto il mondo. Il 60% delle albicocche vengono prodotte nell’area del Mediterraneo. L’Italia concorre con il 15% circa della produzione mondiale. Per l’ISTAT gli ettari nel 2018 sono stati 19.300. La prima regione è l'Emilia-Romagna con 6.265 ettari.

Guida completa: Albicocco

Si è diffuso in molte altre parti del mondo, dal bacino del mediterraneo all’America e al Sudafrica. In Italia ha trovato una zona d’elezione nelle regioni meridionali, per il clima mite e per il tipo di terreno. La principale regione produttrice è la Sicilia.

Guida completa: Arancio

La guida completa per crescere al meglio l'asparago, una pianta erbacea perenne nota per la sua antica storia culinaria.

Guida completa: Asparago

Il carciofo è una pianta che ha origine nel bacino del Mediterraneo. Più della metà della produzione mondiale avviene in Europa, di cui un terzo in Italia, primo produttore europeo dopo Spagna ed Egitto.

Guida completa: Carciofo

La coltivazione della carota in Italia ha un’estensione di circa 10.000 ettari, praticamente tutti in pieno campo. Viene coltivata in tutta Italia, ma soprattutto in Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Puglia e Sicilia.

Guida completa: Carota

A supporto della filiera italiana del cetriolo, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Cetriolo

A supporto della filiera italiana della cipolla, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Cipolla

Il cocomero viene coltivato in Italia su una superficie che si estende per circa 12-13.000 ha, prevalentemente in Lazio, Puglia, Sicilia, Lombardia, Campania ed Emilia-Romagna.

Guida completa: Cocomero

A supporto della filiera italiana della Colza, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Colza

L’erba medica, definita anche “regina delle foraggere” fu scoperta 9.000 anni fa nell’Asia centro-occidentale, dove veniva chiamata alfachpacah (“il migliore dei cibi”).

Guida completa: Erba medica

La fragola è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee che viene coltivata in Italia in areali con caratteristiche pedo-climatiche piuttosto diverse.

Guida completa: Fragola

Il frumento o grano o tritico è uno dei cereali più importanti. In natura ne esistono di diversi tipi ma quelli maggiormente utilizzati sono il grano duro e il grano tenero.

Guida completa: Frumento

Il Girasole è originaria del Sud-America ed è largamente coltivata a livello mondiale, seconda alla soia. In Italia è presente soprattutto nell'Italia centrale.

Guida completa: Girasole

La Lattuga è una Composita annuale che presenta un "cespo" costituito da foglie a spatola o tondeggianti inserite in un breve fusto e serrate in modo da costituire un "grumolo" o "cappuccio" più o meno compatto.

Guida completa: Lattuga

Il Mais è una pianta della famiglia delle graminacee che sfrutta la luce del sole in modo molto efficace e la resa per ettaro è la più alta tra tutte le colture cerealicole.

Guida completa: Mais

Con i circa 12.000 ettari coltivati in Italia, la melanzana, con le sue molteplici varietà, si posiziona tra le orticole italiane più importanti coltivate, sia in serra che in pieno campo.

Guida completa: Melanzana

A supporto della filiera italiana delle pomacee, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Melo

Fino al 2010 il melograno risultava in Italia una coltura pressoché hobbistica, tuttavia negli ultimi anni con la diffusione dei famosi “superfood”, la domanda di melograne sia da consumo fresco che da succo è aumentata.

Guida completa: Melograno

A supporto della filiera italiana del melone, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Melone

Il nocciolo è una pianta piuttosto rustica, coltivata storicamente in Italia prevalentemente in Lazio, Piemonte e Campania. L’Italia si posiziona come secondo produttore a livello mondiale, dopo la Turchia, con la recente messa a dimora di nuovi impianti anche in altre regioni e territori.

Guida completa: Nocciolo

A supporto della filiera italiana dell’olivo, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Olivo

L'orzo viene coltivato sia per la produzione di granella che come pianta da foraggio. In aree con condizioni climatiche non ideali per il frumento, l’orzo rappresenta un'importante fonte di carboidrati e proteine per l'alimentazione umana.

Guida completa: Orzo

A supporto della filiera italiana della patata, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Patata

A supporto della filiera italiana del peperone, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Peperone

A supporto della filiera italiana delle colture arboree, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Scarica il PDF

Guida completa: Pesco

A supporto della filiera italiana dei fruttiferi da frutto a guscio, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Pistacchio

Il pomodoro rappresenta una tra le coltivazioni italiane di eccellenza, specialmente nell’area meridionale, territorio in cui trova condizioni pedo-climatiche ideali per il raggiungimento di elevati standard qualitativi.

Guida completa: Pomodoro

Il pomodoro ciliegino rappresenta una tra le coltivazioni italiane di eccellenza, specialmente nell’area meridionale, territorio in cui trova condizioni pedo-climatiche ideali per il raggiungimento di elevati standard qualitativi.

Guida completa: Pomodoro ciliegino

Il riso è una delle colture più importanti in Italia: rappresenta il 50% della produzione europea e siamo totalmente autosufficienti!

Guida completa: Riso

A supporto della filiera italiana della Soia, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Soia

A supporto della filiera italiana della tobacca, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Tabacco

La vite ha origini nel bacino del Mediterraneo. Più della metà della produzione mondiale avviene in Europa, di cui un terzo in Italia, che si posiziona come primo produttore europeo.

Guida completa: Vite da vino

La zucca è stata coltivata per migliaia di anni e ha un significato culturale importante in molte tradizioni. È spesso associata al raccolto e viene utilizzata in festività come il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti.

Guida completa: Zucca

Le varietà coltivate in Italia, uno tra i primi produttori europei, sono molteplici e spaziano dalla zucchina chiara a quella scura a quella con fiore, tipica di Toscana e Lazio.

Guida completa: Zucchino
Vai a tutte le colture

Actinidia o Kiwi

L'Actinidia (o Kiwi) è un frutto appartenente alla famiglia delle Actinidiaceae ed ha origini in Cina. Più della metà della produzione mondiale avviene in Europa, di cui un terzo in Italia.

Guida completa: Actinidia o Kiwi

L'ultima aggiunta Actinidia o Kiwi prova

Prova con Agromaster e Polysulphate su kiwi (Italia)

Cisterna di Latina (LT), 2023

15 Produttività

Albicocco

L’albicocco è coltivato in tutto il mondo. Il 60% delle albicocche vengono prodotte nell’area del Mediterraneo. L’Italia concorre con il 15% circa della produzione mondiale. Per l’ISTAT gli ettari nel 2018 sono stati 19.300. La prima regione è l'Emilia-Romagna con 6.265 ettari.

Guida completa: Albicocco

Arancio

Si è diffuso in molte altre parti del mondo, dal bacino del mediterraneo all’America e al Sudafrica. In Italia ha trovato una zona d’elezione nelle regioni meridionali, per il clima mite e per il tipo di terreno. La principale regione produttrice è la Sicilia.

Guida completa: Arancio

Asparago

La guida completa per crescere al meglio l'asparago, una pianta erbacea perenne nota per la sua antica storia culinaria.

Guida completa: Asparago

Carciofo

Il carciofo è una pianta che ha origine nel bacino del Mediterraneo. Più della metà della produzione mondiale avviene in Europa, di cui un terzo in Italia, primo produttore europeo dopo Spagna ed Egitto.

Guida completa: Carciofo

Carota

La coltivazione della carota in Italia ha un’estensione di circa 10.000 ettari, praticamente tutti in pieno campo. Viene coltivata in tutta Italia, ma soprattutto in Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Puglia e Sicilia.

Guida completa: Carota

Cetriolo

A supporto della filiera italiana del cetriolo, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Cetriolo

Cipolla

A supporto della filiera italiana della cipolla, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Cipolla

Cocomero

Il cocomero viene coltivato in Italia su una superficie che si estende per circa 12-13.000 ha, prevalentemente in Lazio, Puglia, Sicilia, Lombardia, Campania ed Emilia-Romagna.

Guida completa: Cocomero

Colza

A supporto della filiera italiana della Colza, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Colza

Erba medica

L’erba medica, definita anche “regina delle foraggere” fu scoperta 9.000 anni fa nell’Asia centro-occidentale, dove veniva chiamata alfachpacah (“il migliore dei cibi”).

Guida completa: Erba medica

L'ultima aggiunta Erba medica prova

Erba medica con Polysulphate

Ravenna, Italia, 2020

9.1 Contenuto proteico

Fragola

La fragola è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee che viene coltivata in Italia in areali con caratteristiche pedo-climatiche piuttosto diverse.

Guida completa: Fragola

Frumento

Il frumento o grano o tritico è uno dei cereali più importanti. In natura ne esistono di diversi tipi ma quelli maggiormente utilizzati sono il grano duro e il grano tenero.

Guida completa: Frumento

L'ultima aggiunta Frumento prova

Prova su frumento invernale

Romania, 2016

40 Aumento della produzione

Girasole

Il Girasole è originaria del Sud-America ed è largamente coltivata a livello mondiale, seconda alla soia. In Italia è presente soprattutto nell'Italia centrale.

Guida completa: Girasole

L'ultima aggiunta Girasole prova

Il girasole con Agromaster

Borgo Faina, Ravenna, Italia, 2023

5.8 Resa per ettaro

Lattuga

La Lattuga è una Composita annuale che presenta un "cespo" costituito da foglie a spatola o tondeggianti inserite in un breve fusto e serrate in modo da costituire un "grumolo" o "cappuccio" più o meno compatto.

Guida completa: Lattuga

Mais

Il Mais è una pianta della famiglia delle graminacee che sfrutta la luce del sole in modo molto efficace e la resa per ettaro è la più alta tra tutte le colture cerealicole.

Guida completa: Mais

Melanzana

Con i circa 12.000 ettari coltivati in Italia, la melanzana, con le sue molteplici varietà, si posiziona tra le orticole italiane più importanti coltivate, sia in serra che in pieno campo.

Guida completa: Melanzana

Melo

A supporto della filiera italiana delle pomacee, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Melo

Melograno

Fino al 2010 il melograno risultava in Italia una coltura pressoché hobbistica, tuttavia negli ultimi anni con la diffusione dei famosi “superfood”, la domanda di melograne sia da consumo fresco che da succo è aumentata.

Guida completa: Melograno

Melone

A supporto della filiera italiana del melone, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Melone

Nocciolo

Il nocciolo è una pianta piuttosto rustica, coltivata storicamente in Italia prevalentemente in Lazio, Piemonte e Campania. L’Italia si posiziona come secondo produttore a livello mondiale, dopo la Turchia, con la recente messa a dimora di nuovi impianti anche in altre regioni e territori.

Guida completa: Nocciolo

Olivo

A supporto della filiera italiana dell’olivo, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Olivo

Orzo

L'orzo viene coltivato sia per la produzione di granella che come pianta da foraggio. In aree con condizioni climatiche non ideali per il frumento, l’orzo rappresenta un'importante fonte di carboidrati e proteine per l'alimentazione umana.

Guida completa: Orzo

Patata

A supporto della filiera italiana della patata, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Patata

Peperone

A supporto della filiera italiana del peperone, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Peperone

Pesco

A supporto della filiera italiana delle colture arboree, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Pesco

Scarica il PDF

Pistacchio

A supporto della filiera italiana dei fruttiferi da frutto a guscio, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Pistacchio

Pomodoro

Il pomodoro rappresenta una tra le coltivazioni italiane di eccellenza, specialmente nell’area meridionale, territorio in cui trova condizioni pedo-climatiche ideali per il raggiungimento di elevati standard qualitativi.

Guida completa: Pomodoro

Pomodoro ciliegino

Il pomodoro ciliegino rappresenta una tra le coltivazioni italiane di eccellenza, specialmente nell’area meridionale, territorio in cui trova condizioni pedo-climatiche ideali per il raggiungimento di elevati standard qualitativi.

Guida completa: Pomodoro ciliegino

Riso

Il riso è una delle colture più importanti in Italia: rappresenta il 50% della produzione europea e siamo totalmente autosufficienti!

Guida completa: Riso

L'ultima aggiunta Riso prova

Riso con Agromaster

Delta dell'Ebro, Spagna , 2021

61 Aumento della NUE

Soia

A supporto della filiera italiana della Soia, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Soia

Tabacco

A supporto della filiera italiana della tobacca, è stata studiata una specifica gestione nutrizionale.

Guida completa: Tabacco

Vite da vino

La vite ha origini nel bacino del Mediterraneo. Più della metà della produzione mondiale avviene in Europa, di cui un terzo in Italia, che si posiziona come primo produttore europeo.

Guida completa: Vite da vino

L'ultima aggiunta Vite da vino prova

Solinure FX nel vigneto

Francia

13 Aumento della produzione

Zucca

La zucca è stata coltivata per migliaia di anni e ha un significato culturale importante in molte tradizioni. È spesso associata al raccolto e viene utilizzata in festività come il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti.

Guida completa: Zucca

Zucchino

Le varietà coltivate in Italia, uno tra i primi produttori europei, sono molteplici e spaziano dalla zucchina chiara a quella scura a quella con fiore, tipica di Toscana e Lazio.

Guida completa: Zucchino

Testimonial

Insieme per un futuro sostenibile, da 40 anni

Qualità, sicurezza e sostenibilità sono al primo posto in tutto ciò che facciamo. Questo impegno si estende a ogni aspetto della nostra organizzazione e a tutto il processo produttivo e di fornitura.

Guarda il video e scopri chi siamo e cosa facciamo.

Scopri ICL Growing Solutions Agricoltura
Scopri ICL Growing Solutions Agricoltura

La nostra community

Entra a far parte della nostra famiglia. Visita le nostre pagine social!