Caratteristiche della Tipula dei prati
- Tra l’autunno e la successiva primavera le larve nel terreno si nutrono delle radici, aggredendo gli steli a livello del terreno o appena sotto, creando chiazze morte di tappeto erboso
- I danni sono visibili durante la primavera
- Danni secondari possono venir causati anche dagli animali che si cibano delle larve.
Come controllare la Tipula dei prati: rimedi agronomici
Per evitarene la presena,vi sono alcuni suggerimenti da seguire:
- osservare l‘attività degli adulti durante tutta l‘estate
- monitorare il tappeto erboso in autunno per osservare l‘attività delle larve e di danni secondari
- per facilitare l‘identificazione e confermare l‘entità di infestazione, posizionare un sacchetto di plastica sopra le zone colpite durante la notte. Se ci sono più di 15 larve presenti sulla superficie alla mattina allora potrebbe essere opportuno prendere in considerazione il trattamento
- il controllo può essere ottenuto con l’uso di prodotti biologici a base di nematodi-
Tipula: strategia preventiva in un’ottica integrata
- da Aprile a Settembre: mantenere sotto controllo l’accumulo di feltro
- da Agosto a Ottobre: monitorare i segni di attività delle larve
Nel portafoglio fitosanitari di ICL esiste un efficace prodotto per il controllo della Tipula dei prati, oltre che il controllo delle larve di coleotteri della famiglia Scarabaeide (fra i quali la Popillia japonica).