Riconoscere e controllare la Tipula dei prati

Tips SMART | Evita i danni delle larve di Tipula con rimedi agronomici e chimici

2 min
In questo articolo:

  • Caratteristiche della Tipula dei prati
  • Come controllare la Tipula dei prati: rimedi agronomici
  • Tipula: strategia preventiva in un’ottica integrata

L’adulto della Tipula o zanzarone dei prati ha lunghe zampe e un corpo di circa 25mm. È un insetto prevalentemente attivo dalla tarda estate fino all’autunno.

 

Caratteristiche della Tipula dei prati

Specie maggiormente colpite: tutti i tipi di tappeti erbosi
Sintomi: le larve di Tipula si nutrono degli steli e delle radici del tappeto erboso. La conseguenza è la formazione di chiazze generalmente visibili durante la primavera. Anche gli animali che si nutrono di larve, nella ricerca delle prede, arrecano danni alla superficie inerbita.
Condizioni di sviluppo: la Tipula compie una generazione all‘anno che inizia con la deposizione delle uova (500-600 per ogni esemplare femmina) che si schiudono nel giro di circa 2 settimane, dando origine alle larve che agiscono nel terreno per circa 9 mesi e, alla tarda estate successiva, si impupano per dare origine a nuovi adulti.
  • Tra l’autunno e la successiva primavera le larve nel terreno si nutrono delle radici, aggredendo gli steli a livello del terreno o appena sotto, creando chiazze morte di tappeto erboso
  • I danni sono visibili durante la primavera
  • Danni secondari possono venir causati anche dagli animali che si cibano delle larve.

Come controllare la Tipula dei prati: rimedi agronomici

Per evitarene la presena,vi sono alcuni suggerimenti da seguire:

  • osservare l‘attività degli adulti durante tutta l‘estate
  • monitorare il tappeto erboso in autunno per osservare l‘attività delle larve e di danni secondari
  • per facilitare l‘identificazione e confermare l‘entità di infestazione, posizionare un sacchetto di plastica sopra le zone colpite durante la notte. Se ci sono più di 15 larve presenti sulla superficie alla mattina allora potrebbe essere opportuno prendere in considerazione il trattamento
  • il controllo può essere ottenuto con l’uso di prodotti biologici a base di nematodi-

Tipula: strategia preventiva in un’ottica integrata

Gli effetti negativi degli insetti che vivono nel suolo, ma anche di altre criticità che influiscono sulla salute e qualità del tappeto erboso, possono essere contenuti e/o prevenuti integrando tutti gli elementi del programma di manutenzione. Agire secondo una logica di gestione integrata significa abbinare i vari trattamenti in modo complementare. Per
  • da Aprile a Settembre: mantenere sotto controllo l’accumulo di feltro
  • da Agosto a Ottobre: monitorare i segni di attività delle larve

Nel portafoglio fitosanitari di ICL esiste un efficace prodotto per il controllo della Tipula dei prati, oltre che il controllo delle larve di coleotteri della famiglia Scarabaeide (fra i quali la Popillia japonica).

Approfondisci con gli argomenti correlati a questo articolo. Clicca le tab qui sotto.