Controllo delle infestanti a foglia larga nei vivai di prato a rotoli
Tecniche e soluizioni diserbanti per uso estensivo con Overtake
Le principali infestanti a foglia larga nei vivai di prato a rotoli
Alla semina dei tappeti erbosi a rotoli, le infestanti dicotiledoni più problematiche sono il tarassaco (Taraxacum officinale), la piantaggine (Plantago spp.), il romice (Rumex spp.), il farinello (Chenopodium album), l’amaranto (Amaranthus spp.) e l’acetosella (Oxalis corniculata). Queste specie competono per luce, acqua e nutrienti con i germinelli che si vanno a seminare, compromettendo, talvolta, l’uniformità della semina.
Una volta insediato il prato, prima e durante la sua chiusura, il principale problema diventa il trifoglio bianco (Trifolium repens).
L’uso del robot rasaerba nel controllo delle malerbe
L’adozione dei robot rasaerba in molti vivai sta influenzando il controllo delle infestanti dicotiledoni, richiedendo adattamenti nelle pratiche colturali e nei trattamenti fitosanitari. Il robot rasaerba crea un ambiente sfavorevole all’insediamento di nuove infestanti grazie alla competizione luminosa. Non sostituisce del tutto i diserbanti, ma ne riduce l’uso con un taglio continuativo a un’altezza costante. Questo taglio (quotidiano o quasi) inibisce lo sviluppo delle malerbe a crescita verticale, come tarassaco, romice e farinello, che non tollerano la riduzione sistematica dell’altezza. Al contrario, infestanti a crescita prostrata sotto i 2 cm, come veronica (Veronica persica), stellaria (Stellaria media) e trifoglio (Trifolium repens), risultano più competitive e richiedono interventi con erbicidi specifici.
Overtake: l’erbicida selettivo post-emergenza per produzione di prato a zolle
Overtake è un erbicida particolarmente efficace. Ha una azione selettiva di post-emergenza e si basa su due sostanze attive a diversa modalità d’azione, il Fluroxypyr (98 g/l) e Florasulam (2,45 g/l). La sua grande efficacia si esplica sia nel controllo delle infestanti facilitate dal robot sia nel controllo di quelle a portamento prostrato. Il prezzo molto competitivo lo rende decisamente conveniente per i trattamenti estensivi come quelli dei vivai di prato in rotoli.
Può essere applicato subito dopo la semina sia autunnale che primaverile e quando il prato è già chiuso e su tutti i tipi di tappeto erboso, sia di microterme che di macroterme (anche dopo una stolonizzazione o una posa di piote).
Strategie di trattamento post-emergenza con Overtake
Il successo dei trattamenti in post semina dipende dalla giusta tempistica. Le applicazioni vanno eseguite dopo il quarto taglio. Nel caso in vivaio si usi il taglio robot, assicurarsi che il primo sia con rasaerba tradizionale e i successivi 3 con robot. Le infestanti devono aver sviluppato 2-4 foglie vere, capaci di assorbire i principi attivi.
Come si usa Overtake, erbicida di post-emergenza per impiegi estensivi
I trattamenti con Overtake sono da effettursi con temperature tra 15°C e 25°C e umidità relativa sopra il 60%. Volumi di irrorazione elevati (300-400 L/ha) e ugelli antideriva migliorano la copertura fogliare.
Se vuoi approfondire questo o altri aspettti compila questo modulo e chiedi una consulenza personalizzata.
Scopri nel dettaglio le proposte ICL per la gestione del verde ornamentale. Clicca le tab qui sotto