Prova in campo su olivo in Agricoltura Biologica
29
Madrigalejo, Spagna 2025
29
Principali conclusioni
Polysulphate® si è rivelata un’ottima soluzione per l’apporto di nutrienti in regime biologico, consentendo di incrementare sia il contenuto di cationi nel suolo sia la concentrazione di calcio negli organi della pianta.
Le evidenze sperimentali mettono in luce inoltre un importante effetto-dose, dimostrando come il dosaggio maggiore (900 kg/ha) influisca maggiormente ed in modo significativo sulla produzione e sui contenuti di cationi nel suolo e nella pianta.
Obiettivo
In Estremadura, una delle principali aree agricole della Spagna in cui buona parte degli oliveti viene coltivato in regime biologico, è stata svolta una prova sperimentale in campo a medio termine (3 anni, dal 2021 al 2023) su scala aziendale per valutare l’applicazione del Polysulphate®, minerale policationico a base di potassio, calcio, magnesio e zolfo, e il suo contributo agli obiettivi quali il miglioramento della fertilità del suolo e il mantenimento della produttività.
Dettagli della prova
Stazione di prova
Madrigalejo, Spagna
Coltura
Olivo
Prodotto
Polysulphate
Valutazioni
Valutare la risposta del suolo e delle colture ad applicazioni annuali di Polysulphate® a diverso dosaggio per un periodo di 3 anni.
Trattamenti
La prova sperimentale ha valutato la risposta del suolo e delle colture ad applicazioni annuali di Polysulphate® a diverso dosaggio per un periodo di 3 anni. Polysulphate® granular è un concime minerale multinutriente di origine naturale a base di potassio, calcio, magnesio e zolfo a basso indice salino e a rilascio prolungato, ammesso anche in Agricoltura Biologica.
I dosaggi impiegati sono stati di 450 e 900 kg/ha in aggiunta alla tradizionale gestione agronomica e nutrizionale dell’azienda agricola. È stato poi effettuato un confronto con i plot non trattati con Polysulphate® al fine di verificarne gli effetti.
Luogo azienda sperimentale: azienda agricola di 46 ettari a Madrigalejo (39.217°N 5.472°W), nell’ovest della Spagna. Produzione intensiva di olive (570 piante per ettaro), irrigazione a goccia, varietà Arbequina messa a dimora nel 2008, con un pH del suolo di 6,5, in fase di conversione al regime di produzione biologica dal 2020.
Trattamenti
La prova sperimentale ha valutato la risposta del suolo e delle colture ad applicazioni annuali di Polysulphate® a diverso dosaggio per un periodo di 3 anni. Polysulphate® granular è un concime minerale multinutriente di origine naturale a base di potassio, calcio, magnesio e zolfo a basso indice salino e a rilascio prolungato, ammesso anche in Agricoltura Biologica.
I dosaggi impiegati sono stati di 450 e 900 kg/ha in aggiunta alla tradizionale gestione agronomica e nutrizionale dell’azienda agricola. È stato poi effettuato un confronto con i plot non trattati con Polysulphate® al fine di verificarne gli effetti.
Luogo azienda sperimentale: azienda agricola di 46 ettari a Madrigalejo (39.217°N 5.472°W), nell’ovest della Spagna. Produzione intensiva di olive (570 piante per ettaro), irrigazione a goccia, varietà Arbequina messa a dimora nel 2008, con un pH del suolo di 6,5, in fase di conversione al regime di produzione biologica dal 2020.
Risultati
- Fertilità del suolo migliorata e colture più sane grazie all’applicazione annuale di Polysulphate® per 3 anni consecutivi.
- Rese aumentate in tutti e 3 gli anni, con un incremento particolarmente marcato nel 2022.
- In media, durante i 3 anni di sperimentazione, Polysulphate® ha portato a un aumento della resa del 17% rispetto al controllo non trattato, quando applicato annualmente a 450 kg/ha, e a un aumento del 29% con un’applicazione annuale di 900 kg/ha.
- Il contenuto di calcio nelle foglie è migliorato significativamente con l’applicazione di Polysulphate® a 900 kg/ha, superando la soglia dell’1% (valore soglia ritenuto ottimale).