Quali sono gli indicatori della qualità dell’acqua d’irrigazione?

Un elenco dei parametri e degli indicatori da considerare per valutare la qualità dell’acqua irrigua in vivaio e floricoltura

2 min

In questa pagina:

    Gli indicatori della qualità dell’acqua sono principalmente:

    • il valore del pH
    • la durezza
    • il valore della conducibilità elettrica (EC)

    Valore del pH nell’acqua per l’irrigazione

    Le variazioni di pH durante la fase di coltivazione, parametro fondamentale di qualità delle acque destinate ad uso irriguo, incidono sulla qualità delle piante. Un basso livello di pH riduce l’assorbimento di elementi quali potassio, calcio, magnesio e molibdeno e può portare all’aumento di fenomeni di tossicità, poiché alcuni microelementi possono essere assimilati troppo facilmente. Un livello di pH troppo elevato può ridurre la capacità di assorbimento di fosforo e microelementi (ad eccezione del molibdeno).

     

    Cause di un pH variabile

    La alterazioni del pH nel substrato durante la coltivazione possono avere 2 cause

    • Il livello dei bicarbonati: con acque dure il pH aumenta notevolmente durante la coltura se non si modifica la strategia adi concimazione o non si interviene sulla composizione dell’acqua
    • La forma dell’azoto: l’azoto nitrico (NO3-) aumenta leggermente il pH mentre l’azoto ammoniacale (NH4+) riduce notevolmente il pH

     

    Durezza dell’acqua per l’irrigazione

    La durezza dell’acqua corrisponde alla quantità di ioni di carbonato di calcio e di magnesio disciolti nell’acqua. L’acqua dura aumenta il livello di pH del substrato, mentre l’acqua dolce riduce il livello di pH nell’ambiente radicale se vengono utilizzanti concimi acidificanti.

     

    Valore EC (conducibilità elettrica) dell’acqua d’irrigazione

    La conducibilità elettrica (EC) indica la capacità dell’acqua di condurre corrente elettrica ed è espressa in milliSiemens per centimetro (mS/cm) ad una temperatura di 25ºC. La conducibilità elettrica è utilizzata per misurare la salinità del terreno in quanto il suo valore aumenta con l’aumentare della salinità. Un terreno o l’uso di acqua di irrigazione con una salinità eccessiva, e di conseguenza con un alto valore EC, possono compromettere la corretta assimilazione dei nutrienti da parte della pianta in quanto oltre che limitare le possibilità di concimazione, può danneggiare l’apparato radicale delle piante.

     

    Soluzioni ICL per gestire la qualità dell’acqua d’irrigazione

    Vista la quantità di variabili da tenere in considerazione per irrigare in maniera corretta le piante nel florovivaismo, è necessario scegliere il concime adeguato in base alla qualità dell’acqua d’irrigazione. Ecco perché in ICL sono stati sviluppati concimi per tutti i tipi d’acqua: dura, dolce e normale.

     

    Acque NormaliAcque DureAcque Dolci
    Peters ProfessionalPeters Excel AcidifierPeters Excel CalMag
    UniversolUniversol Hard WaterUniversol Soft Water

    Approfondisci con gli argomenti correlati a questo articolo. Clicca la tab qui sotto.