Cerchi delle Streghe, malattia fungina del prato: rimedi e cura

Riconoscere, prevenire e eliminare i Cerchi delle Streghe (o Fairy Rings)

3 min

In questa pagina:

    In questo articolo

    • Riconoscere i Cerchi delle Streghe (Fairy Rings)
    • Come prevenire i Cerchi delle Streghe (Fairy Rings)
    • Prodotti per curare i Cerchi delle Streghe (Fairy Rings)

    Riconoscere i Cerchi delle Streghe (Fairy Rings)

    Il fungo Cerchio della Strega sul prato è anche chiamato Cerchi delle Streghe. Perchè si usano due nomi? Perchè i funghi che causano i Cerchi delle Streghe sono più di uno e, in base al patogeno specifico, ci sono 3 diverse tipologie sintomatiche.

    I 3 tipi di fungo dei Cerchi delle Streghe

    Cerchi delle Streghe (Fairy Rings) malattia fungina del prato

    TipoPatogenoDescrizione sintomiEpoca dei sintomi
    Tipo 1Marasmius oreadesFunchi che rendono idrofobico terreno e feltro. L’idrorepellenza del terreno e/o la presenza di sostanze tossiche uccide l’erba in chiazze, anelli o archiClima caldo e secco dell'estate
    Tipo 2Agaricus & Lycoperdon sppFunchi che appaiono come un anello o arco di tappeto erboso di colore verde scuro che cresce più velocemente dell’erba circostanteClima caldo e secco dell'estate
    Tipo 3Hygrophorus & Psilocybe sppPatogeni che generano funghi o vesciche su un anello o un arcoDurante i lunghi periodi autunnali di pioggia

    Le condizioni di sviluppo di questa malattia, detta anche Anelli di Fata e in inglese Fairy Rings, sono accelerate in presenza di:

    • sostanza organica indecomposta
    • alti livelli di infeltrimento
    • irrigazioni frequenti
    • insufficiente apporto di concime.

     

    Come prevenire i Cerchi delle Streghe (Fairy Rings)

    Gli effetti negativi dei Cerchi delle Streghe, possono essere contenuti e/o prevenuti usando un approccio integrato alla manutenzione del prato. Integrando gli elementi del programma di manutenzione si abbinano i vari interventi in modo complementare.

    Controllare e ridurre il feltro è la strategia più efficace per prevenire i Cerchi delle Streghe:

    • effettuare verticutt e scarifiche da marzo a ottobre
    • assicurarsi di re-umettare gli strati idrofobici dei Cerchi delle Streghe
    • in primavera intervenire con micro-aerazioni profonde ripetute a cadenza settimanale, usando carotatrici con mini fustelle cave o microfessuratrici
    • favorire la veicolazione dell’acqua attraverso lo strato idrofobico con un agente umettante-penetrante efficace e affidabile

    Con i Cerchi delle Streghe di tipo 2, l’inestetismo degli anelli di tappeto erboso di colore verde scuro può essere evitato unendo in miscela all’agente umettante, il biostimolante-fertilizzante azotato con ferro Vitalnova Stressbuster: il prato rinverdirà, rendendo meno evidente l’anello della malattia.

    È necessario utilizzare una diluizione abbondante per consentire anche una certa penetrazione del fertilizzante nel terreno. Attendere circa 10 minuti dal trattamento prima di attivare l’irrigazione.

     Prodotti per la prevenzione dei Cerchi delle Streghe

    DescrizioneDose
    H2Pro FlowSmart1 l
    Vitalnova Stressbuster /a>3 l

    Dose per trattare 1 ettaro in 100 litri d'acqua

     

    Rimedi per curare i Cerchi delle Streghe (Fairy Rings)

    Il programma fungicida deve essere attuato in due fasi in primavera, quando le temperature medie giornaliere sono superiori ai 15°C.

    Si agisce in 2 fasi perchè la prima serve per fare in modo che il fungicida previsto nella fase 2 riesca a penetrare e attaccare efficacemente il fungo.

    Fase 1

    • attuare la stessa azione di micro-aerazione superficiale che abbiamo già indicato al paragrafo precedente
    • applicare un umettante specifico curativo delle idrofobie
    • 5-10 minuti di abbondante bagnatura del terreno

    Fase 2

    • applicare il fungicida in miscela con un biostimolante attivante
    • far seguire da una irrigazione abbondante per migliorare l’efficacia del trattamento

     Trattamento fungicida contro i Cerchi delle Streghe

    ProdottoDescrizioneDose

    Diluizione

    H2Pro TriSmart
    agente umettante curativo idrofobie2 l100 l acqua x ha
    Heritagefungicida500 g1000 l acqua x ha
    Vitalnova Stressbusterbiostimolante attivante20 l

    Il trattamento va ripetuto tre volte nell’arco di due settimane.

    È molto importante usare fungici registrati per tappetto erboso, perchè sono gli unici sicuri per l’operatore e per l’ambiente.

     

    Cosa puoi fare dopo aver letto l’articolo?

    Scopri nel dettaglio i tipi di prodotto di cui si parla in questo articolo. Clicca le tab qui sotto.