Elmintosporiosi, macchie nere/scure del prato: rimedi e cura
Riconoscere, prevenire e eliminare le Macchie Fogliari (o Leaf Spots) causate da helmintosporium
In questo articolo
- Riconoscere le Elmintosporiosi (Drechslera, Bipolaris, Curvularia)
- Prevenire l’Elmintosporiosi o Macchie fogliari
- Altre azioni preventive utili contro Elmintosporiosi
- Fungicidi contro l’Elmintosporiosi o Macchie fogliari
Riconoscere l’Elmintosporiosi (Drechslera, Bipolaris, Curvularia)
L’Elmintosporiosi è un complesso di malattie fungine comunemente chiamate Macchie Fogliari che si manifestano con chiazze nere o scure sulle lamine dell’erba. In Italia si tende a chiamarle anche con il loro nome inglese, Leaf Spot. Sono causate da alcuni funghi appartenenti al genere Drechslera Spp, Bipolaris Spp, Curvularia Spp.
- Drechslera può manifestarsi anche in primavera, tuttavia, è molto virulenta con il clima fresco e umido di fine settembre-ottobre.
- Bipolaris e Curvularia si manifestano durante le stagioni più calde e la malattia che causano aumenta con l’aumento delle temperature.
Le Elmintosporiosi colpiscono le sperice microterme, in particolare il Lolium ma non si escludono manifestazioni anche su Festuche, Poa partensis e Agrostide.
L’infezione avviene in primavera e in autunno, con temperature tra 12° e 21°. Mostra agressività crescente all’aumentare del tasso di umidità. Le condizioni di sviluppo, oltre alle temperature e all’elevato tasso di umidità, sono da individuarsi anche in situazioni di forte ombreggiatura (es. stadi di calcio con tribune), scarsa ventilazione e umidità permanente sulle foglie, eccessivo apporto di azoto, carenza di potassio e/o di magnesio, rugiada, brina, infeltrimento e compattazione del terreno.
La sintomatologia varia a seconda del patogeno:
- Curvularia:
- la foglia mostra un ingiallimento (giallo-verde screziato) a partire dalla punta della foglia, con bordo rosso-marrone.
- Drechslera e Bipolaris:
- su poa si notano lesioni circolari che variano dal rosso/marrone al viola/nero
- su loietto si hanno macchie marroni necrotizzate con parte centrale di colore grigio e bordo marrone
- su sgrostide si manifesta con piccole lesioni di colore rosso-marrone che si fondono fino a coprire la foglia.
Prevenire l’Elmintosporiosi o Macchie fogliari
Per prevenire le Macchie fogliari o Leaf spot è importante effettuare concimazioni granulari potassiche tardo primaverili e autunnali, con la componente azotata a cessione controllata come ProTurf High K 12-5-20+6CaO+2,5MgO: è un concime che rafforza le pareti cellulari e quindi limita la penetrazione del fungo.
Si può lavorare in prevenzione anche applicando ogni 15-20 gg tra maggio e giugno e tra fine settembre-fine ottobre, miscele che hanno dimostrato di migliorare sensibilmente la salute generale della pianta, composte di biostimolanti-fertilizzanti e pigmenti ad azione fotoprotettiva-antiossidanti.
È stato provato che spesso si arriva ad evitare l’uso del fungicida quando, al trattamento sopra citato, si fa seguire dopo 7-10 giorni un’applicazione di silicato potassico specifico per i tappeti erbosi + pigmento.
Prodotti per prevenire la comparsa delle Macchie Scure del prato
Cadenza (tra Mag. e Giu. & fine Set. e fine Ott.) | Prodotto | Dose |
---|---|---|
Ogni 15-20 g | Vitalnova Stressbuste Oppure Greenmaster Liquid NK | 20 l |
Ryder | 1 l |
|
Dopo 7-10 gg dai trattamenti precedenti | Vitalnova SilK* | 20 l |
Ryder | 1 l |
|
Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua |
Azioni preventive utili contro l’Elmintosporiosi
- Ridurre al minimo l’umidità della superficie fogliare anche eliminando la rugiada
- Aumentare l’areazione sulla superficie
- Rimuovere il feltro in eccesso
- Utilizzare cultivar resistenti
- Ridurre ove possibile l’ombreggiamento ed aumentare l’altezza di taglio
Fungicidi contro l’Elmintosporiosi o Macchie fogliari
Nel caso in cui non si sia riusciti a scongiurare un attacco è possibile agire con fungicidi specifici, appositamente registrati per tappeto erboso. All’apparire dei primi sintomi fogliari, suggeriamo di trattare con la miscela indicata nella tabella sottostante.
Prodotti per il trattamento anti Elmintosporiosi (Macchie fogliari)
Prodotto | Descrizione | Dose |
---|---|---|
Heritage | fungicida | 500 g |
Vitalnova Stressbuster | biostimolante | 20 l |
Greenmaster Liquid NK | concime fogliare | 20 l |
Ryder | pigmento foto-protettivo ad azione anti-ossidante | 1 l |
Dopo 7-10 gg dal trattamento sopra indicato, trattare con: | ||
Vitalnova SilK* | biostimolante cicatrizzante | 20 l |
Ryder | pigmento foto-protettivo ad azione anti-ossidante | 1 l |
Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua |
Con il trattamento di rinforzo 7-10 dopo il trattamento chimico qui sopra sugerito, si restituisce al tappeto erboso colpito dalle Macchie Fogliari, un aspetto sano e vigoroso in pochissimo tempo.
Cosa puoi fare dopo aver letto l’articolo?
- Nel caso di dubbio o domande, a piè pagina trovi il link per richiedere la consulenza personalizzata di un esperto ICL.
- Nel frattempo approfondisci visitando le pagine dei prodotti suggeriti, cliccando sui link nel testo.
- Se cerchi il rivenditore più vicino a te, clicca qui
*Attenzione: a causa del suo pH altamente alcalino viene sconsigliata la miscelazione di Vitalnova SilK con altri prodotti.
Scopri nel dettaglio i tipi di prodotto di cui si parla in questo articolo. Clicca le tab qui sotto.