Quanto tempo tenere lontani i cani e gli animali dopo aver concimato il prato?
Consigli da dare ai tuoi clienti dopo che hai concimato il loro prato
Quante volte i tuoi clienti ti hanno chiesto quanto tempo il cane deve stare fuori dal giardino fertilizzato perchè temono i rischi per i cani (o altri animali) su prati appena concimati? Di sicuro ti chiedono i tempi di attesa consigliati oppure quando è sicuro camminare su un prato dove si è applicato il concime. Quando un tuo cliente è anche proprietario di animali domestici, devi saperlo rassicurare perchè non deve rinunciare a un corretto piano di concimazione perchè rischierebbe di compromettere la salute e la robustezza del prato nell’arco dell’anno.
In questo articolo valutiamo i tipi di concimi, i fattori ambientali, le abitudini specifiche degli animali domestici e altri elementi che possono influenzare il tempo necessario prima di poter tornare sull’erba concimata.
Quando tempo restare fuori dal prato: concimazione con granulari convenzionali
Se si concima con concimi granulari convenzionali in genere serve che gli animali domestici restino lontani dall’erba per circa 24-48 ore dopo l’applicazione, durante le quali i granuli si dissolvono e i nutrienti penetrano nel terreno. Fattori ambientali come la quantità di irrigazione e le condizioni meteorologiche accelerano o ritardano il processo e questo influisce sui tempi necessari per garantire la sicurezza degli animali domestici.
Quando tempo restare fuori dal prato: concimazione con granulari a cessione controllata
I concimi a cessione controllata rilasciano i nutrienti gradualmente nel tempo. Sono più sicuri dei concimi convenzionali, in quanto cedono i nutrienti in un arco di tempo che va dai 2-3 fino agli 8-9 mesi. Nonostante questa caratteristica, è comunque consigliabile tenere lontani gli animali domestici dall’erba trattata per circa 24-48 ore dopo l’applicazione.
Considerazioni in base al tipo di animale
1. Tempo di attesa per i cani dopo aver concimato il prato
I cani tendono a mangiare l’erba meno frequentemente rispetto ad altri animali domestici, quindi la cosa da fare è evitare il contatto con i granuli di concime.
24-48 ore di attesa tra l’applicazione del concime e il ritorno sul prato del cano sono generalmente sufficienti per prevenire qualsiasi tipo di problemi. Di per sè i granuli di concime a cessione controllata non causano problemi se si toccano. Tuttavia è sempre meglio risciacquare la parte che ne è entrata in contatto. Quindi se il cane cammina sull’erba appena concimata è sufficiente risciacquargli le zampe al termine.
2. Linee guida per l’accesso dei gatti su prato appena concimato
I gatti possono occasionalmente mordicchiare l’erba, ma solitamente non in grandi quantità. Come per i cani, glie ventuali problemi possono derivare dal il contatto con i granuli di concima.
Seguendo le stesse linee guida e tenendoli lontani dall’erba per i periodi raccomandati per i cani, si minimizzano i rischi. Va precisato che per calcolare l’arco di tempo di attesa tra il momento della concimazione e il momento in cui l’animale domestico del tuo cliente può entrare nel prato, potrebbe aumetare rispetto a quanto indicato (24-48 ore) se si sono verificati fattori ambientali che influenzano la degradazione del cocime, ritardandola.
3. Consigli per proteggere i conigli e altri piccoli animali dopo aver concimato il prato
Alcuni dei tuoi clienti potrebbero tenere in casa dei porcellini d’India, dei conigli e altri piccoli animali che si nutrono di erba e che quindi necessitano di più cautela. Il loro comportamento li espone a un maggiore rischio di ingestione di sostanze potenzialmente dannose contenute nei concimi.
L’ideale sarebbe mantenere non trattate le aree a loro destinate o usare concimi biologici sicuri per gli animali. In alternativa, gli animali possono venir spostati in un’altra zona della proprietà del tuo cliente fino a quando l’erba concimata non tornerà sicura, rispettando i tempi di attesa consigliati.
Naturalmente il discorso vale anche e soprattutto se i tuoi trattamenti includono l’uso di fitofarmaci: solo le informazioni in etichetta possono dare indicazioni sicure per evitare rischi agli animali domestici. Sono precauzioni importanti per la sicurezza di cani, gatti e tutti gli altri piccoli animali domestici dopo il trattamento del prato.
Fattori ambientali come la pioggia o l’irrigazione possono influenzare la velocità con cui queste sostanze chimiche si degradano, impattando la sicurezza delle aree trattate.
Consigli generali per la sicurezza degli animali domestici su prati trattati
- Leggere attentamente le etichette: controllare sempre le istruzioni del prodotto per informazioni specifiche sulla sicurezza
- Irrigare il prato: dopo l’applicazione del concime non solo è una buona norma agronomica ma anche aiuta ad accelerare la dissoluzione dei granuli, riducendo i rischi per gli animali. Ovviamente anche la pioggia accelera questo processo.
- Monitorare gli animali domestici: se si permette all’animale di entrare nel prato prima del tempo indicato, è buona norma osservarlo attentamente per evitare che ingeriscano erba o terra.
Conclusione
Mantenere un prato sano richiede un piano di concimazioni preciso. Mantenerlo sicuro per gli animali domestici non è difficise se si rispettano le precauzioni necessarie, che si possono riassumere in:
- rispettare le 24-48 ore solitamente sufficienti
- lavare le parti che eventualmente entrano a contatto coi granuli di concime
Seguendo i periodi di attesa raccomandati e adottando misure aggiuntive, puoi assicurare i tuoi clienti che non ci sono rischi per i loro animali.
Altra cosa sono i prati trattati con fitosanitari. Sei un professionista e, avendo il patentino, sai già come comportarti e che istruzioni dare, dato che variano da prodotto a prodotto in quanto differiscono i principi attivi. In questo articolo diamo delle indicazioni su come leggere le etichette dei fitosanitari
Se desideri approfondire professionalmente questo argomento, puoi richiedere la consulenza personalizzata di un esperto ICL. Se cerchi il rivenditore più vicino a te, clicca qui