Rimedi e trattamento di Laetisaria fuciformis, malattia fungina del prato

Riconoscere e curare la Laetisaria fuciforme (o Filo Rosso o Red Thread)

2 min

In questo articolo

  • Riconoscere la Laetisaria fuciformis (Filo Rosso)
  • Condizioni favorevoli alla Laetisaria fuciformis (Filo Rosso)
  • Lotta agronomica alla Laetisaria fuciformis (Filo Rosso)

 

Riconoscere la Laetisaria fuciformis (Filo Rosso)

Il Filo Rosso è una malattia primaverile e di inizio estate che colpisce tutte le specie microterme, in particolare Lolium perenne e Festuca rubra. È causata dall’agente fungino Laetisaria fuciformis. Il periodo di maggior pressione va da inizio aprile a fine maggio

Le zone malate si caratterizzano da aree approssimativamente circolari ma, frequentemente, la forma non è ben definita. Le chiazze sulle foglie sono marron-chiaro, tendenti al rossastro, decolorate. L’aspetto sintomatico più visibile però è la presenza di una sottile massa di micelio di colore rosa simile ad una ragnatela. Il filo rosso raggiunge il picco dell’attività con temperature comprese tra 15° e 24° C.

 

Condizioni favorevoli alla Laetisaria fuciformis (Filo Rosso)

  • bassa fertilità, carenze di azoto e potassio
  • scarso sviluppo dell’apparato radicale
  • temperature miti
  • terreni compattatati
  • utilizzo di varietà e/o cultivar sensibili alla malattia

 

Lotta agronomica alla Laetisaria fuciformis (Filo Rosso)

Si possono contenere e/o prevenire la comparsa delle malattie fungine integrando in modo sinergico e varie operazioni del programma di manutenzione del tappeto erboso. Vediamo nel dettaglio le azioni specifiche per rendere il prato più resistente agli attacchi di Filo Rosso.

  • Mantenere un’adeguata e costante nutrizione azotata. I concimi più adatti sono quelli a cessione controllata, come ProTurf Active 15-6-15 che ha un ruolo importante nel rendere le piante meno suscettibili alla malattia.
  • Implementare una strategia di riduzione/gestione del feltro attraverso arieggiamenti superficiali periodici
  • Effettuare arieggiamenti di profondità con riporti di sabbia per favorire una buona crescita delle radici
  • Optare per miscugli di diverse varietà rispetto a tappeti erbosi seminati con una sola cultivar

Una mano al tappeto erboso dove si siano appena inziati a vedere i sintomi della Laetisaria fuciforme viene dall’applicazione di rinverdenti fogliari azotati, combinati con formulati liquidi a base di ferro e un pigmento verde foto-protettivo ad azione estetica e biostimolante (anti-ossidante).
Oltre a alleviare e ripristinare i danni causati dalla malattia senza l’uso dei fitofarmaci, il trattamento aumenta il colore e l’aspetto visivo del tappeto erboso senza picchi di crescita, rischi di bruciature o stimolazione dello sviluppo delle infestanti. L’effetto dura fino a 15-20 giorni (a seconda della frequenza di sfalcio), svanendo lentamente.

 

Trattamento agronomico anti Laetisaria (Filo Rosso)
Prodotto

Dose

Greenmaster Liquid High N (33N+2,6MgO+micro)

20 l

Greenmaster Liquid Iron Effect (6,3 Fe)

10 l

Ryder

1 l

Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua

Scopri nel dettaglio i tipi di prodotto di cui si parla in questo articolo. Clicca le tab qui sotto.