Tappeto erboso e salinità del suolo: le cause e come gestirla
Come gestire i livelli di salinità nel terreno per evitare danni al prato
In questa pagina:
Livelli elevati di salinità nel terreno possono causare svariati problemi, che vanno da carenza idrica, tossicità ionica, squilibri ionici (dei nutrienti) e scarsa permeabilità.
Alti livelli di salinità del suolo?
- l’alta salinità del suolo è causata da un aumento degli ioni salini: Ca2+, Mg2+, Na+, K+, Cl–, SO42-, HCO3–, NO3–, CO32- (a pH > 9,0)
- gli ioni salini provengono da: dissoluzione di sali minerali, acqua irrigua, concimi, modifiche del suolo, falde acquifere, irrorazione -anche casuale- di acqua salata, scarso drenaggio.
- i terreni con problemi di salinità sono classificati come: salini (elevato livello di sali), sodici (elevato livello di sodio) o salino-sodici (elevato livello di sali e sodio)
Approccio
- Esaminare le caratteristiche del luogo dove insiste in tappeto erboso in questione, per valutare il rischio potenziale.
- Limitare il rischio di aumento dell’EC, selezionando con competenza il tipo di concime
- Usare cultivar di specie d’erba tolleranti la salinità.
- Far defluire i sali dall’area radicale.
- Controllare (e, se possibile, modificare) la qualità dell’acqua. Assicurarsi che i nutrienti siano equilibrati.
- Favorire una buona radicazione.
- Monitorare la situazione e adattare la risposta alle circostanze (secondo la stagione).
Suggerimento di ICL
Tra le varietà di sementi che i nostri ricercatori sviiluppano, c’è una serie dedicata proprio a quelle con alta sopportazione della salinità. Se operi in zone dove la qualità dell’acqua di irrigazione non è ottimale o il terreno è particolarmente salino, optare per miscugli tolleranti la salinità garantisce risultati migliori e con meno fatica / tempo. Chiedi al tuo esperto ICL di riferimento