Pythium, malattia fungina del prato: rimedi e cura

Riconoscere, prevenire e eliminare il Pythium

3 min

In questo articolo 

  • Riconoscere il Pythium sul prato
  • Condizioni favorevoli alla comparsa del Pythium   
  • Trattamenti per prevenire il Pythium
  • Efficace fungicida biologico contro il Pythium

pythium malattia del prato e del tappeto erboso

Riconoscere il Pythium sul prato

Il Pythium è una malattia che colpisce tutte le specie da tappeto erboso. Il periodo di maggior pressione del Pythium da metà maggio a fine agosto. I primi sintomi sono piccole macchie scolorite, che tendono ad allargarsi molto rapidamente fino a diventare estese aree irregolari di erba morta. L’erba affetta da Pythium, in presenza di umidità, diventa scura e marcescente con una sensazione di unto al tatto. In questi casi è possibile la presenza di micelio fungino. Quando le chiazze sono invece asciutte, si presentano come striminzite e infeltrite.
L’infezione appare in strisce, in corrispondenza degli avvallamenti, delle linee di drenaggio e del passaggio dei tagliaerba. Il fungo è sempre presente nel prato come degradatore della sostanza organica ma diventa patogeno del manto erboso con temperature comprese tra 25 e 35°C, con poco vento ed elevatissima umidità relativa.

 

Altre condizioni favorevoli alla comparsa del Pythium

  • Scarso drenaggio, rugiada e ristagni d’acqua in superficie
  • Tappeto erboso lussureggiante e sovra-concimato
  • Continuo passaggio dei mezzi meccanici (infezione attraverso le ferite dei tagliaerba)
  • Attacchi immediatamente precedenti di altre malattie (es. Rhizoctonia) o macchie secche

Trattamenti per prevenire il Pythium

Gli effetti negativi delle malattie fungine come il Pythium possono essere contenuti e/o prevenuti integrando tutti gli elementi del programma di manutenzione e abbinando i vari trattamenti in modo complementare.

  • ottimizzare il drenaggio per evitare ristagni dopo irrigazioni o piogge abbondanti
  • irrigare in modo appropriato per evitare ristagni in superficie
  • ridurre l‘infeltrimento attraverso costanti arieggiamenti superficiali (verticutt)
  • ridurre il compattamento del suolo attraverso regolari arieggiamenti di profondità (bucature)
  • effettuare diluizioni e sostituzioni del top soil con riporti di materiali sabbiosi drenanti (top dressing)
  • evitare concimazioni azotate granulari in estate
  • utilizzare agenti umettanti/penetranti per ridurre la permanenza dell’acqua in superficie

In presenza di rischio di contagio da Pythium, è utile sostenere l’erba del tappeto erboso con miscele di prodotti liquidi.

Prodotti per la prevenzione del Pythium

ProdottoDescrizione

Dose

Vitalnova SilK*biostimolante-cicatrizzante a base di silicati potassici che indurisce e rafforza i tessuti fogliari e le parti strutturali della pianta

20 l

Ryderpigmento antiossidante verde che dona una buona qualità estetica al tappeto erboso

1 l

Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua

Il trattamento va ripetuto dopo 7-10 giorni 

 

Efficace fungicida biologico contro il Pythium

In Italia non esistono sostanze attive fungicide contro il Pythium. È molto importante usare fungici registrati per tappetto erboso, perchè sono gli unici sicuri per l’operatore e per l’ambiente. Nel caso di un attacco della malattia si consiglia di proseguire con trattamenti ripetuti a cadenza settimanale di Vitalnova SilK  miscelato a Ryder, come suggerito per il controllo agronomico.

Esiste anche la possibilità di ricorrere in via preventiva a Bioten, fungicida biologico registrato per i tappeti erbosi composto da 2 funghi antagonisti, Tricoderma asperellum (ceppo ICC012) & Trichoderma gamsii (ceppo ICC080). Questi funghi “amici” colonizzano il terreno e le radici del prato e agiscono sia sottraendo spazio ed elementi nutritivi ai funghi patogeni, sia attaccando le loro pareti cellulari.

È importante applicare Bioten prima che i funghi patogeni si insedino, ovvero trattando a inizio aprile e poi ripetere dopo 40 giorni (metà maggio). Il prodotto va miscelato con Hicure, biostimolante a base di aminoacidi e l’attivatore del suolo Vitalnova Blade.

Prodotti biologici, fungicidi e biostimolanti contro il Pythium

ProdottoCaratteristicheDose
Vitalnova SilK* Biostimolante-cicatrizzante a base di silicati potassici che indurisce e rafforza i tessuti fogliari e le parti strutturali della pianta20 l Diluizione 600-800 litri d'acqua x 1 ha – ripetere a intervalli di 7 gg
RyderPigmento antiossidante verde che dona una buona qualità estetica al tappeto erboso 1 l
BiotenFungicida biologico preventivo12,5 kgDiluizione x 25 litri d'acqua x 1 ha
HicureBiostiolante a base di aminoacidi 10 lDiluizione x 1000 litri d'acqua x 1 ha
Vitalnova BladeAttivatore del suolo20 l

 

Cosa puoi fare dopo aver letto l’articolo?

 

*Attenzione: a causa del suo pH altamente alcalino viene sconsigliata la miscelazione di Vitalnova SilK con altri prodotti.

Scopri nel dettaglio i tipi di prodotto di cui si parla in questo articolo. Clicca le tab qui sotto.