L’importanza di regolare lo spandiconcime professionalmente
Il tempo usato per calibrare lo spargiconcime si recupera con la maggiore precisione che evita sottodosaggi, sovra-applicazioni e striature nel prato
Calibrare gli spandiconcime è un’operazione importante da non sottovalutare. Vediamo perchè regolare i carrelli influisce sulla qualità finale del tappeto erboso.
(Una precisazione: per non appesantire la lettura, nell’articolo la parola “prodotto” include concimi, sementi, agenti umettanti granulari, fitosanitari granulari e prodotti per il topdressing)
Come influisce il peso specifico del prodotto sullo spargimento dei carrelli
Il carrello va calibrato usando il prodotto che va effettivamente distribuito perchè il suo peso specifico influisce sull’area di spargimento e sulla dose al metro quadro. Infatti lo stesso peso di un prodotto più denso contiene meno granuli/semi rispetto a un prodotto meno denso, anche se entrambi hanno dimensioni fisiche simili. Questo è un aspetto molto importante nella regolazione degli spandiconcime rotativi, il cui principio di funzionamento si basa sulla forza centrifuga. Per questo i granuli/semi più pesanti e densi arrivano a distanze maggiori rispetto a quelli più leggeri e meno densi.
II tipi di carrelli applicatori per prato e tappeto eboso
Per applicare sui prati concimi granulari, sementi, agenti umettanti granulai, fitosanitari granulari o eseguire topdressing, esistono quattro principali tipi di spandiconcime:
- a caduta manuali
- rottativi (o a spaglio) manuali
- rottativi (o a spaglio) a disco rotante montato su trattore
- rottativi (o a spaglio) a disco rotante montato su trattore con beccuccio oscillante
Per approfondire abbiamo preparato un articolo dove illustriamo i vari tipi di spandiconcime per prato, come sceglierli e usarli al meglio.
In generale va ricordato che ognuno di queste tipologie ha procedure di calibrazione e impostazione differenti. Per i carrelli manuali le impostazioni sono solitamente basate su un’andatura di camminata di 5 km/h. Quando si mantiente questa velocità si è certi di evitare sottodosaggi o sovra-applicazioni. Per garantire maggiore uniformità alla distribuzione, è importante mantenere lo spandiconcime parallelo al suolo.
Come calibrare e regolare lo spandiconcime per prato
Calibrazione degli spandiconcime a caduta manuale
La larghezza della banda di spargimento è predefinita e corrisponde più o meno a una misura leggermente più stretta della tramoggia. La dose che si applica varia in base alla velocità di camminata. Per regolare la dose e ottenere quella desiderata, si procede aprendo o chiudendo l’apertura di uscita del prodotto. Per calcolare la dose al metro quadro che si applica con un determinato settaggio, basta fare un test di applicazione:
- applica il prodotto su una distanza ben precisa (es. 10 m) a passo normale (5 km/h)
- misura quanto prodotto hai applicato nella distanza percorsa. Ci sono almeno 2 semplici modi:
- stendere un telo a terra e poi raccogliere e pesare il prodotto applicato
- oppure mettere nella tramoggia una quantità nota di prodotto e, dopo l’applicazione, pesare quanto ne è restato, in modo da capire quanto ne è stato usato.
Formula per calcolare la quantità di prodotto in g/m²:
- Larghezza di spargimento × distanza = area coperta
- Peso del prodotto raccolto ÷ area coperta = kg/m²
- Esempio:
- Peso distribuito su 10m = 125g
- 0,5m (larghezza) × 10m (distanza) = 5m²
- Dose di applicazione = 125 ÷ 5 = 25g/m²
Calibrazione degli spandiconcimi a rotativi
Nel caso degli spargiconcime a spaglio, il test di applicazione si fa impostando la larghezza massima di spargimento per passaggio singolo e disponendo lungo il percorso di distribuzione delle apposite vaschette di raccolta. In questo modo si determina la quantità di prodotto distribuito su una determinata area e allo stesso tempo si riesce a verificare se la distribuzione è uniforme su tutta l’area raggiunta dallo spargimento.
Regolazione di spandiconcimi a spaglio manuali
Velocità di camminata, caratteristiche del prodotto e regolazione dell’apertura influiscono sul raggio di spargimento e sulla dose applicata. Per procedere con la calibrazione, si parte dalla prova di larghezza di spargimento. Usare esattamente il prodotto che si vuole applicare sul prato e posizionare vassoi di raccolta sull’area.
Si procede regolando lo spandiconcime per la dose desiderata e mettendo in tramoggia una quantità nota di prodotot (es. 2 kg). Si percorre una distanza precisa (es. 10m) a passo normale (5 km/h) e al termine si pesa quanto prodotto è rimasto in tramoggia. Ultimo dato necessario: l’area di spargimento, che si ottiente moltiplicando la larghezza di spargimento (i vassoi ci indicano fin dove è arrivato il prodotto) per la distanza percorsa.
Formula per calcolare la quantità di prodotto in g/m²:
- Peso originale – peso rimanente = peso distribuito
- Peso distribuito ÷ area = dosaggio di applicazione per m²
- Esempio
- 2.000g (peso originale) – 1.000g (peso rimanente) = 1,000g (peso distribuito)
- Area: (distanza) 10m x (larghezza) 4m = 40m²
- 1.000 (peso distribuito) ÷ 40 (area) = 25g/m²
Regolazione di spandiconcimi a disco rotante montato su trattore
Le indicazioni di questo paragrafo valgono sia per carrelli con beccuccio oscillante che normali. Per gli spandiconcime montati su trattore, la larghezza di applicazione è determinata non solo dalle caratteristiche del prodotto, la velocità di avanzamento e l’apertura, ma anche dal tipo di carrello e dalla velocità del cardano.
Per calibrare la dose di applicazione di questo tipo di spandiconcime è cosigliabile consultare il manuale operativo specifico. In generale va aperto lo scivolo di caduta del prodotto e va raccolta la quantità che ne fuoriesce in un tempo prestabilito.
- Pesa la quantità di prodotto che hai raccolto e e confrontala con le raccomandazioni riportate nel manuale.
- Se necessario, regola la macchina per ottenere la dose corretta, ricordando di usare il prodotto che dovrai poi effettivamente applicare
- La larghezza di spargimento è impostata dalla macchina e varia generalmente tra 6 e 12 metri. Attenzione: serve che la velocità del cardano sia corretta (es. 540 giri/min). Bisogna quindi che il motore del trattore sia impostato alla velocità giusta.
- Nel manuale è indicata la velocità adeguata per la dose di applicazione necessaria.
Contatta un esperto per maggiori informazioni
- Nel caso di dubbio o domande per la calibrazione degli spandiconcimi ICL, a piè pagina trovi il link per richiedere la consulenza personalizzata di un esperto ICL.
- Se cerchi il rivenditore più vicino a te, clicca qui
Approfondisci con gli argomenti correlati a questo articolo. Clicca la tab qui sotto.