Come usare gli spandiconcime: velocità e schema di spargimento
Andatura e schema di applicazione raccomandati con carrelli a caduta, a spaglio o manuali
Importanza dello schema di spargimento di concimi e sementi
Quando usi gli spandiconcime per applicare prodotti per il prato -come concimi, sementi ma anche agenti umettanti granulari o fitosanitari granulari- è fortemente consigliato seguire uno schema di spargimento come quello indicato qui sotto: solo con una trama di applicazione regolare da parte dell’operatore che manovra lo spandiconcime può garantire una distribuzione uniforme.
Durante le operazioni di applicazione il carrello va spinto e non tirato, avendo cura di proseguire in linea retta con un passo stabile e moderato. Aumenti o riduzioni di velocità influiscono sulla quantità di prodotto distribuita.
Da dove iniziare a spargere i concimi o le sementi
Su prati regolari, con pochi ostacoli, si inizia spargendo due bande alle estremità del lotto e poi proseguire avanti ed indietro tra questi due capi del prato. Queste due bande permettono di girarsi: la tramoggia va chiusa quando si raggiunge l’estremità, avendo cura di riaprirla per permettere una leggera sovrapposizione appena prima di ripartire.
In un giardino irregolare con cespugli ed aiuole, si consiglia di applicare delle bande di contorno lungo il perimetro irregolare e poi riempire l’area andando avanti ed indietro avendo cura di chiudere la tramoggia quando si giunge alla striscia perimetrale e riaprirla solo quando si ricomincia a camminare.
Mantenere la tramoggia chiusa mentre ci si gira, mentre si fa retromarcia e mentre si raggiunge un’area dove non si è ancora applicato il concime.
Velocità di camminata quando si usa uno spandiconcime
Sia per i concimi a caduta che per i concimi a spaglio la velocità dell’andatura è un fattore cruciale per valutare l’accuratezza dell’applicazione. Riducendo l’andatura di una metà si raddoppia la quantità di concime applicata. La persona che effettivamente applicherà il concime dovrà essere quella che regola lo spandiconcime, avendo cura di camminare ad una velocità che sa di poter mantenere per tutto il tempo dell’operazione. In genere è consigliabile una velocità di 5 km/h, che corrisponde ad una andatura normale.
Approfondisci con gli argomenti correlati a questo articolo. Clicca le tab qui sotto.