Spargiconcime per prato: come sceglierlo e come usarlo al meglio

Scegli il corretto spandiconcime in base alle caratteristiche del prato e alle tue esigenze operative

6 min

Come scegliere lo spandiconcime per prato professionale

La scelta del corretto spandiconcime è una decisione importante, poiché ogni tipo di carrello applicatore —a spaglio o rotativo, a caduta, manuale— ha caratteristiche e vantaggi unici. Comprendere le differenze e i benefici di ciascun tipo di spandiconcime serve a prendere decisioni informate in base alle specifiche esisgenze di manutenzione.

In alto trovi un link per scaricare un file con l’indice dei tipi di spandiconcime e i tipi di prodotti da applicare, utile per per decidere quale carrello applicatore è in linea coi tuoi bisogni.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche dei vari tipi di spandiconcime.

Tipologie di carrello spandiconcime professionale

Caratteristiche dei carrelli a spaglio o rotativi

Gli spandiconcimi rotativi, noti anche come spandiconcimi a spaglio, sono molto apprezzati perché garantiscono una copertura ampia, uniforme ed efficiente di concimi granulari. Il principio di funzionamento prevede un piatto/disco rotante che disperde i granuli di concime, spargendoli in un ampio arco in modo uniforme. I carrelli a spaglio possono essere di tipo manuale, a disco montato su trattore o a disco montato su trattore con beccuccio oscillante. Ecco alcuni punti chiave da considerare quando scegli un carrello applicatore a spaglio:

  • Area di copertura: gli spandiconcimi rotativi sono ideali per aree più ampie, come campi da golf, prati e campi sportivi, in quanto arrivano a coprire una superficie estesa in un tempo relativamente breve.
  • Larghezza di spargimento regolabile: molti spandiconcimi a spaglio permettono di regolare la larghezza di distribuzione e di includere o escludere certe direzioni di applicazione, in base alle proprie esigenze. Questa flessibilità è utile quando si desidera coprire un’area specifica o evitare di spargere prodotto in aree non destinate a riceverlo.
  • Adatti per prodotti granulari: gli spandiconcimi rotativi sono ben adatti per la distribuzione di prodotti granulari come concimi avvolti, sementi in blend o in purezza e agenti umettanti granulari. Tuttavia, potrebbero risultare non troppo precisi quando si tratta di prodotti fini o in polvere.

Caratteristiche dei carrelli a caduta

Gli spandiconcimi a caduta sono progettati per applicazioni precise e mirate di concimi microgranulari convenzionali, sementi, agenti umettanti granulari, ammendanti e terricci da topdressing. Anzichè spargere il prodotto in ampi archi, lo rilasciano direttamente sul terreno, facendolo cadere uniformemente durante la camminata. Considera i fattori che seguono quando cegli uno spandiconcime a caduta:

  • Precisione e controllo: gli spandiconcimi a caduta offrono un’eccellente precisione e sono quindi ideali per applicare prodotto in aree specifiche o per evitare il contatto con aree adiacenti. Sono particolarmente utili per trattamenti localizzati o quando si lavora in spazi ristretti.
  • Distribuzione uniforme: gli spandiconcimi a caduta fanno scendere il prodotto da applicare direttamente sotto la tramoggia, per una lunghezza corrispondente ad essa: questa caratteristica è vantaggiosa quando serve uniformità di applicazione in una superficie definita.
  • Tempi di applicazione meno veloci: rispetto agli spandiconcimi a spaglio, gli spandiconcimi a caduta richiedere più tempo (e pazienza) dato che la larghezza di copertura è piùridotta. Tuttavia la maggiore lentezza di applicazione diventa un vantaggio quando la precisione è fondamentale.

Caratteristiche dei carrelli manuali manuali

Gli spandiconcimi manuali forse si dovrebbero definire spandiconcimi “portabili”, dato che vengono sostenuti a mano. Sono compatti e versatili. Di seguito alcune considerazioni da fare quando si sta valutando uno spandiconcime manuale:

  • Versatilità: gli spandiconcimi portabili sono strumenti che utilizzabili per svariate applicazioni, inclusi piccoli prati, giardini o trattamenti localizzati.
  • Portabilità e facilità d’uso: la loro leggerezza e facilità di trasporto permettono di muoversi in spazi ristretti o coprire piccole aree senza sforzo. Sono una scelta comoda per applicazioni rapide o quando serve trattare aree difficili da raggiungere.
  • Capacità limitata: a causa della tramoggia di piccole dimensioni sono adatti per utilizzo su aree ridotte. Richiedono ovviamente ricariche più frequenti rispetto agli spandiconcimi più grandi.

In definitiva, la scelta tra uno spandiconcime a spaglio, a caduta o manuale dipende da fattori come la dimensione dell’area da coprire, la natura dell’area, il livello di precisione richiesto, il tipo di prodotto che stai applicando e le tue preferenze personali.

 

Come spargere il concime sul prato con lo spargiconcime

La velocità con cui cammina l’operatore e lo schema che addotta nel spargere il concime hanno effetti sul risulatato finale del tuo lavoro, soprattutto se consideriamo con con i carrelli applicatori, olte al concime si possono spargere sementi, agenti umettanti granulari e prodotti per il top dressing come la sabbia silicea. Al link che mettiamo qui torvi un articolo specifico su come usare gli spandiconcime incentrato su camminata e trama per l’applicazione

 

Spargiseme per prato: un’altra funzione dello spandiconcime

La parola “spandiconcime” non include tutte le funzioni che i carrelli applicatori possono fare.  Usati come spargiseme sono molto efficaci. Qunado si semina usando un carrello, la prima cosa da fare è mescolare bene il prodotto dentro la tramoggia.

Va notato tuttavia che

  • la tipologia a caduta si può usare con tutte le miscele di semente, in quanto il prodotto cade assecondando la forza gravità
  • i carrelli a spaglio sono adatti solo per i blend e le purezze, in quanto il prodotto si sparge spinto dalla forze centrifuga dei rotori. Ciascuna specie di sementi ha la propria dimensione e peso specifico: se si applicassero miscele, i semi più piccoli arriverebbero più lontano mentre i semi più grandi cadrebbero più vicini al punto di spargimento, creando problemi a livello di omogeneità del risultato finale.

Clicca e scarica la tabella coi criteri di scelta degli spandinconcime in base alla destinazione d’uso

Come regolare lo spandiconcime

Regolare lo spandiconcime è un’operazione molto importante. Il tempo investito nel controllo e nella regolazione dei carrelli applicatori è presto recuperato grazie alla maggiore precisione di lavoro. Applicazioni precise evitano sotto- o sovradosaggi e striature nel tappeto erboso, causate da mancate o sovrapposte distribuzioni.

È un argomento che richiede una trattazione approfondita a sè, e dell’importanze della calibrazione degli spandiconcime ne parliamo in questo articolo a parte

 

Errori comuni da evitare quando si usa lo spandiconcime

Nell’uso degli spandiconcimi si sono imprecisioni o sviste che possono causare errori veri e propri, difficili da recuperare oppure, meno gravi, rendere più difficile il lavoro. Vediamone un po’:

  • lasciare il prodotto nella tramoggia quando si è terminato il lavoro
  • non pulire il carrello a fine lavoro
  • non calibrare o regolare bene lo spandiconcime
  • la persona che calibra il carrello è un’altra rispettoa quella che lo usa (camminata diversa)
  • non mantenere un’andatura di camminata regolare durante l’applicazione
  • non applicare il prodotto seguendo una trama o uno schema di applicazione adeguato al giardino in cui si sta lavorando
  • non iniziare con delle bande di contorno quando si lavora su giardini irregoli e/o con molte aiuole e cespugli
  • usare uno spandiconcime a caduta su grandi superfici irregolari (non è un errore ma il lavoro richiede più tempo)
  • tirare lo spandiconcime anzichè spingerlo
  • non chiudere la tramoggia quando si arriva all’estremità dell’area e ci si deve girare
  • sovrapporre le bande di applicazione o – al contrario – lasciare spazio tra due bande di applicazione
Striature causate da applicazioni errate con spandiconcime

Striature causate da applicazioni errate

Gli spandiconcimi professionali ICL per prati erbosi

Questo il dettaglio degli spandinconcimi professionali ICL per tappeto erboso

Carrello SpandiconcimeTipo Ampiezza spargimento
AccuPro 360STA spaglio2,0 – 4,5 m
AccuPro OneA spaglio2,0 – 2,5 m
AccuPro DropA caduta0,84 m
Classic DropA caduta0,55 m
HandyProManualeVariabile
ShakerProManualeVariabile

Contatta un esperto per maggiori informazioni

 

 

Approfondisci con gli argomenti correlati a questo articolo. Clicca la tab qui sotto.