La guida per crescere
l'Actinidia

L'Actinidia (o Kiwi) è un frutto appartenente alla famiglia delle Actinidiaceae ed ha origini in Cina. Più della metà della produzione mondiale avviene in Europa, di cui un terzo in Italia.

I nostri consigli per crescere al meglio l'actinidia

  • Originaria delle regioni temperate dell'Asia orientale. Fu scoperta da Isabel Fraser, un missionario neozelandese, nel 1800. Fu introdotta in Europa nel 1960.

  • Obiettivi della nutrizione: uniformità di germogliamento, ingrossamento dei frutti, riduzione ombreggiamento impianto, accumulo di sostanza secca nei frutti, colore e sapore dei frutti.

  • Sopporta temperature inverali rigide, mentre d’estate trova condizioni ideali tra 20 e 30-32 °C, al di sopra dei quali la pianta chiude gli stomi e riduce la fotosintesi. In caso di venti caldi il pericolo di disidratazione dell’apparato fogliare è elevato.

  • Necessitano di una quantità adeguata di luce solare (6-8 ore di luce solare diretta al giorno) per la fotosintesi e la crescita. Nelle giornate più calde, è consigliata la copertura che generi una leggera ombra per evitare i danni da stress.

  • Un terreno ben drenato è fondamentale per evitare ristagni di acqua. Il pH dovrebbe essere compreso tra 5,5 e 7.

  • Richiede un’attenta gestione idrica con turni e volumi irrigui calibrati in base alla fase fenologica ed alle condizioni ambientali. L’ausilio di sensoristica del terreno per il monitoraggio dell’umidità è auspicabile.

  • Sono piante rampicanti e necessitano di un supporto solido su cui crescere. Le forme di allevamento più comune è quella a pergola o tendone.

  • Una potatura regolare promuove una struttura robusta e stimola la produzione di frutti. Si consiglia di effettuarla nei periodi di riposo invernale o alla fine della stagione di crescita.

Kiwi in fase di maturazione
La fertirrigazione sul kiwi

Classificazione

Famiglia Actinidiaceae
Genere Actinidia
Specie Actinidia deliciosa o chinensis

Ogni varietà di Actinidia può avere esigenze leggermente diverse, quindi è consigliabile consultare le informazioni specifiche relative alla varietà che intendi coltivare per garantire le migliori condizioni di crescita.
Un esame a 360 gradi del sito produttivo è la base di partenza per effettuare un investimento in agricoltura su una coltivazione che, nonostante l’elevato costo di impianto, risulta essere remunerativa rispetto ad altre specie frutticole ed il cui consumo è in costante crescita.

Tecnica colturale

L’actinidia ha esigenze nutritive durante tutta la stagione vegeto-produttiva, ed in particolare nel periodo che va dal germogliamento all’allegagione essa richiede un picco elevato di elementi nutritivi come l’azoto.

Impianto di kiwi a basso impatto ambientale del Kiwi Green Angel

L’intero ciclo di sviluppo della coltura è stato suddiviso in 5 fasi fenologiche. La loro durata può variare secondo le diverse condizioni colturali, ma restano ben definite nelle specifiche fasi vegetative le esigenze in azoto. Ogni fase ha in % una ben definita esigenza in azoto, secondo la quale può essere impostato un dettagliato programma di fertirrigazione.

La concimazione

Le sostanze di riserva accumulate nella pianta sono utilizzate dalla stessa al momento del risveglio vegetativo fino all’inizio fioritura, per cui è bene apportare le concimazioni anche dopo la raccolta e ripartire poi con la concimazione primaverile dopo il risveglio vegetativo.

Con la fertirrigazione, le quantità di elementi nutritivi si possono ridurre del 20-30%. Questa tecnica di concimazione è utile per distribuire gli elementi nutritivi sotto forma di fertilizzanti solubili ed i microelementi, proprio grazie ad un’azione tempestiva di intervento.

La fertirrigazione esalta anche l’attività dei chelati di ferro necessari in caso di clorosi. La clorosi nei terreni pesanti va prevenuta favorendo il drenaggio delle acque, razionalizzando gli interventi irrigui (pessimo il sistema per scorrimento) e aumentando la dotazione di sostanza organica nel terreno.

La clorosi da calcare va curata con somministrazioni di chelati di ferro effettuate fin dalla comparsa dei primi sintomi, distribuendo ripetutamente pochi grammi di prodotto per pianta con la fertirrigazione. La somministrazione per via fogliare va adottata come tecnica complementare alla fertirrigazione.

L’irrigazione

L’actinidia ha necessità di un elevato volume di adacquamento, valutato attorno a 4.000/7.000 m3/ha, in relazione al tipo di terreno ed alle condizioni climatiche.

Importante la qualità dell’acqua: l’acqua di irrigazione va analizzata in quanto contenuti di cloro o di sodio superiori a 70 mg/l non permettono all’actinidia di svilupparsi normalmente.
Il metodo irriguo più adatto per l’actinidia è quello localizzato ed in particolare quello a goccia o a micro-sprinkler.

I metodi più utilizzati per irrigare il kiwi sono l’irrigazione a goccia, la subirrigazione e la microaspersione, scelta determinabile prevalentemente dal tipo di suolo di coltivazione.

I metodi più utilizzati per irrigare il kiwi sono l’irrigazione a goccia, la subirrigazione e la microaspersione, scelta determinabile prevalentemente dal tipo di suolo di coltivazione. (fonte dell’immagine: Agricolplast)

L’inizio della stagione irrigua, i turni ed i volumi di adacquamento sono in funzione dell’evaporazione, dell’ambiente, dell’incremento della superficie traspirante e della riserva idrica contenuta nel terreno.

Non si deve eccedere nell’irrigazione per evitare eccessi di vegetazione che creano condizioni favorevoli all’insediamento della Botrytis, i cui effetti emergono durante la conservazione, si ripercuotono negativamente sullo sviluppo dei frutti e sulle loro caratteristiche organolettiche.

 

Ruolo dei nutrienti

Azoto

L’azoto permette un’entrata anticipata delle giovani piante in produzione. In genere, l’Actinidia utilizza c.a. il 20% del fabbisogno totale di azoto nella fase che va dalla comparsa dei fiori fino alla fine dell’impollinazione (dura 20-25 giorni).

La concimazione azotata è consigliata a partire dalla fioritura alla post-allegagione. In post-raccolta, invece, serve ad incrementare le riserve azotate negli organi perenni della pianta, soprattutto in caso di scarsa fertilità del suolo.

Fosforo

Il fosforo riveste un ruolo fondamentale nei processi metabolici e nell’impollinazione dei fiori. La richiesta è in quantità relativamente limitate. In caso di carenza, è possibile reintegrare il franco di coltivazione con prodotti appositi.

Potassio

Il potassio ha un ruolo fondamentale nella qualità dei frutti ed è essenziale nella formazione di zuccheri e amido.

La combinazione di potassio e calcio, applicata in contemporanea nelle settimane successive all’allegagione, garantisce una maggiore consistenza, conservazione, resistenza agli stress e alle basse temperature.

Sintomi-da-carenza-di-potassio-su-foglie-di-actinidia

Sintomi da carenza di potassio su foglie di actinidia.

Calcio

Il calcio migliora la consistenza del kiwi e la sua conservabilità, aumentando la resistenza al marciume, la pezzatura e i suoi valori organolettici. Il calcio si accumula nelle foglie per il 90%, mentre nei frutti la sua concentrazione è del 6-7%.

Il tasso di accumulo di calcio nelle foglie è costante, mentre nei frutti si accumula nelle prime 6-7 settimane dall’allegagione. Questo è dovuta al fatto che il calcio è trasportato attraverso il sistema xilematico e l’acqua assorbita è in gran parte traspirata dalle foglie.

Di conseguenza, la gestione colturale deve garantire un adeguato apporto di calcio ai frutti e non alle foglie.

Magnesio

Il magnesio è il componente centrale della clorofilla, indispensabile per una corretta fotosintesi. È indispensabile per la respirazione della pianta, per la divisione cellulare e la formazione delle proteine.

I sintomi da carenza di magnesio si presentano sotto forma di clorosi con ingiallimento fogliare a partire dalle foglie più vecchie e basse.

carenza multipla di azoto, magnesio e ferro

Carenza multipla di azoto, magnesio e ferro

 

carenza Fe

Carenza di ferro su foglie di actinidia.

Prove in campo

Prova con Agromaster® e Polysulphate® su kiwi (Italia)
Cisterna di Latina (LT), 2023

15

Produttività

Q&A

Ecco alcune domande frequenti che abbiamo ricevuto dagli agricoltori!

  • La messa a dimora del kiwi è preferibile farla verso la fine dell’inverno con piante di età di 1 o massimo 2 anni. Il periodo migliore è marzo. La buca deve essere di almeno 50 cm di profondità e 50 cm di larghezza.
    La distanza tra le piante è essenziale: circa 4-6 metri tra ogni pianta permetterà una corretta crescita e sviluppo. Il kiwi è una pianta rampicante e necessita di un supporto molto robusto.

  • Una pianta di kiwi impiega in genere dai 3 ai 5 anni per iniziare a produrre frutti. Il periodo di raccolta avviene in autunno, tra settembre e novembre, a seconda della varietà.

    Una volta che i fiori sono stati impollinati e fertilizzati, impiegano circa 5 mesi per sviluppare e maturare i loro frutti.

  • Il Kiwi infatti è una pianta dioica e per fruttificare ha bisogno di fiori femminili e maschili. Le piante femmina produrranno i frutti, mentre le piante maschio servono solo per l’impollinazione dei fiori femminili.

  • L’actinidia produce naturalmente molti frutti, a partire dal quarto anno dalla messa a dimora, e il periodo di raccolta è il mese di ottobre.

Hai altre domande?

Prodotti consigliati

Per le raccomandazioni su quando utilizzare questi prodotti, consultate il piano di concimazione.

Agromaster®

NPK 14-7-14+Ca+Mg+S (>56% CRN) BTC

14-7-14
+TE

Vedi prodotto

Nova

Nitrato di calcio e magnesio arricchito con elementi chelati

Plus CalMag+TE

Vedi prodotto

Nova

Fosfato di potassio acido,
in esclusiva ICL

PeKacid®

0-60-20
Vedi prodotto

Micromax

Mix di microelementi chelati EDTA e DTPA
per curare le carenze

TE Mix

0-0-0
+TE

Vedi prodotto

BEOZ™

Biostimolante di nuova generazione
per diminuire gli stress abiotici

Nutri Liquid® FX

BEOZ™

Idrolizzato proteico di erba medica:
una marcia in più per le tue colture

FIRESTONE

Vedi prodotto

Agroleaf Liquid

Boro pronto all’uso
ammesso in Agricoltura Biologica

Liquid B11

0-0-0
+TE

Vedi prodotto

NOVACID

Formula studiata per le fasi fenologiche
da ingrossamento frutto all’invaiatura

12-6-28+7,4CaO+TE

Vedi prodotto

Agroleaf Power

Formula NPK arricchita con calcio e magnesio altamente assimilabili

Power Calcium

Vedi prodotto

NOVACID

Il prodotto ideale per le fasi di
ingrossamento frutto e maturazione

5-11-38+2MgO+TE

Vedi prodotto

Solinure FX

Formula NPK bilanciata, adatta per le fasi centrali del ciclo vegetativo

FX 20-20-20

20-20-20
Vedi prodotto