La concimazione dello zucchino

Cerchi una guida completa alla concimazione dello zucchino? Qui troverai i consigli ICL e il piano di concimazione.

Maggio 2, 2024
2 min
Andrea Ghirotti | Agronomo ICL Italia Agricoltura

Le varietà coltivate in Italia, uno tra i primi produttori europei, sono molteplici e spaziano dalla zucchina chiara a quella scura a quella con fiore, tipica di Toscana e Lazio. La coltivazione in serra è prevalentemente limitata agli areali centro e sud (Lazio e Sicilia in particolare), mentre la maggior superficie è rappresentata dal pieno campo, dove avviene anche la coltivazione di zucchine per l’industria di trasformazione.

 

Asportazioni colturali

Lo zucchino si caratterizza per asportazioni NPK in rapporto di 3-1-5. Alcune peculiarità sono:

  • Asportazioni colturali molto elevate dovute a rese abbondanti in una finestra temporale ristretta;
  • Elevata sensibilità a carenze di potassio: si manifestano con frutti di scarsa consistenza e diametro ridotto alla base del gambo e con foglie che necrotizzano sui margini (aspetto ceroso con sfumature bronzee internervali);
  • Elevate asportazioni di calcio e magnesio, fondamentali per la qualità del frutto, e di microelementi (ferro, manganese e zinco). Quest’ultimo è da attenzionare specialmente delle coltivazioni del Sud Italia, area spesso caratterizzata da carenze endemiche.

Per saperne di più, scarica il piano di concimazione!