Antracnosi, malattia fungina del prato: rimedi e cura
Riconoscere, prevenire e eliminare l’Antracnosi (Colletotrichum graminicola)
In questo articolo:
- Riconoscere l’Antracnosi
- Come prevenire la comparsa dell’Antracnosi
- Rimedi chimici per l’Antracnosi: fungicidi + biostimolanti
Riconoscere l’Antracnosi
Il fungo del prato che causa l’antracnosi, una grave malattia del tappeto erboso, è il Colletotrichum graminicola. A fine primavera–inizio estate si presentano le condizioni favorevoli alla comparsa dell’Antracnosi del prato: aumento delle temperature, umidità, compattazione, scarsa nutrizione e pratiche di irrigazione non corrette. Se la Poa annua diventa prima gialla e poi di color bronzo, può essere un segname d’allarme e probabilmente si è in presenza di un attacco. Infatti l’Antracnosi colpisce di solito prima la Poa annua e poi, se non curata, le altre microterme. Una chiave caratteristica per il suo riconoscimento, quando la malattia raggiunge lo stadio avanzato, è la presenza di piccole pustole di colore nero, chiamate acervuli, che crescono all’esterno della superficie delle lamine fogliari.
Come prevenire la comparsa dell’Antracnosi
L’Antracnosi su prati intensamente calpestati e soprattutto a taglio basso, tende a essere più aggressiva quando l’erba è scarsamente concimata con azoto. Allo stesso tempo, concimazioni alte in azoto a fine primavera, fanno temere l’insorgenza di malattie quali Pythium o Rhizoctonia.
Prodotti per prevenire l’Antracnosi
Per prevenire l’Antracnosi è utile agire in modo integrato.
- Applicare Vitalnova Stressbuster biostimolante fogliare a base di aminoacidi, azoto e ferro abbinato al pigmento fotoprotettivo e antiossidante Ryder che aiuta a camuffare l’ingiallimento fogliare. Ne deriva una azione nutrizionale rinvigorente e un gradevole rinverdimento del prato.
- Dopo 7-10 gg applicare Vitalnova SilK* , silicato potassico specifico per i tappeti erbosi che ha un pH alcalino e rende la pianta d’erba un habitat inospitale per l’agente patogeno. In più irrobustisce i tessuti fogliari che, resi più duri, sono più difficilmente attacabili dai parassiti. Un’altra azione specifica di Vitalnova SilK è la stimolazione della produzione da parte dell’erba di fitoalessine, una sostanza autoprodotta e sintetizzata dalla pianta stessa grazie alla quale può proteggersi dagli attacchi dei patogeni
Per impostare un piano di azione preventivo contro l’antracnosi, questa miscela è molto efficace. Le dosi si riferiscono al trattamento di 1000 metri quadrati in 60-80 litri d’acqua:
2 l di Vitalnova Stressbuster + 100 ml di Ryder
Dopo 7-10 giorni applicare 2 l Vitalnova SilK + 100 ml Ryder
Rimedi chimici per l’Antracnosi: fungicidi + biostimolanti
Quando compare l’Antracnosi è molto importante iniziare subito un’attività di profilassi perchè è una malattia che porta alla morte del tappeto erboso. È bene agire prima che i funghi, con le loro ife, inizino a occludere i peli delle radici del prato portando al collasso delle piante.
Per curare l’Antracnosi un efficace fungicida registrato è Heritage. Tuttavia per aumentarne l’efficacia, abbinare il biostimolante Vitalnova Stressbuster che agisce come rinvigorente del prato e, contemporaneamente, favorisce la formazione di nuovi fusti e foglie da parte dell’erba, inducendo la cosiddetta “fuga dalla malattia”.
Miscela di prodotti efficace contro l’Antracnosi
Per per 1000 metri quadrati in 60-80 litri d’acqua, miscelare tra loro:
- 500 g Heritage
- 3 l di Vitalnova Stressbuster
- 100 ml di Ryder
Dopo 7-10 giorni applicare 2 l Vitalnova SilK* + 100 ml Ryder.
Il secondo trattamento, a una settimana dal primo, serve come corroborante e cicatrizzante. Il trattamento con i silicati spesso risolve il problema, evitando la ripetizione del trattamento fungicida
Da notare che questo tipo di approccio funziona anche per il controllo di altre malattie particolarmente gravi per i tappeti erbosi a inizio estate, come la Rhizoctonia.
È molto importante usare fungici registrati per tappetto erboso, perchè sono gli unici sicuri per l’operatore e per l’ambiente.
Cosa puoi fare dopo aver letto l’articolo?
- Nel caso di dubbio o domande, a piè pagina trovi il link per richiedere la consulenza personalizzata di un esperto ICL.
- Nel frattempo approfondisci visitando le pagine dei prodotti suggeriti, cliccando sui link nel testo.
- Se cerchi il rivenditore più vicino a te, clicca qui
*Attenzione: a causa del suo pH altamente alcalino viene sconsigliata la miscelazione di Vitalnova Silk con altri prodotti.
Scopri nel dettaglio i tipi di prodotto di cui si parla in questo articolo. Clicca le tab qui sotto.