Come preparare la trasemina di microterme su prati di macroterme
Una tecnica per ospitare 2 prati sulla stessa superficie inerbita: quello di macroterme in estate e quello di microterme in inverno
Tra le caratteristiche più marcate delle specie d’erba da tappeto erboso macroterme, oltre alla resistenza alla siccità e al caldo, spicca l’ingiallimento invernale, dovuto alla dormienza quando le temperature si abbassano.
Pur restando uniformi e calpestabili, virano al giallastro e diventano inestetici fino a circa aprile. Ci sono clienti che non sono infastiditi dagli imbrunimenti, altri che desiderano vedere la superficie inerbita verde tutto l’anno.
Per accontentare i scecondi, ci sono due tecniche più comunemente usate:
- l’uso di pigmenti coloranti
- la trasemina con specie microterme
Come gestire il problema dell’ingiallimento invernale dei prati in macroterme
Da un prato ornamentale si pretende la massima qualità estetica possibile, accompagnata dalla massima fruibilità e resistenza a malattie e stress, anche nei periodi più caldi dell’anno. Da sempre in Italia si sono usate le specie microteme per la realizzazione dei prati dei giardini soprattutto la Festuca arundinacea. Oggigiorno, anche a causa dei cambiamenti climatici, le specie macroterme stanno gradualmente affermandosi come valida alternativa.
Purtroppo la loro colorazione non è ottimale nel periodo invernale in quanto vanno in dormienza e virano al giallastro quando arrivano le prime brine. Restano uniformi e calpestabili ma sono fortemente inestetici durante la dormienza che dura anche fino ad aprile. Per mantenere la colorazione verde anche in inverno, si possono seguire due vie:
- usare un colorante per macroterme
- traseminare con specie microterme
Pigmenti coloranti per prati in macroterme
Se si decide di camuffare la decolorazione delle lamine fogliari e mascherare l’ingiallimento con dei pigmenti, attenzione a scegiere un prodotto che rispetti l’erba altrimenti, finito l’effetto colorante, ci si ritrova con un prato meno sano.
Esistono 3 tipologie di prodotti: i pigmenti, i coloranti propriamente detti e le vernici. Si differenziano per la quantità di leganti e la solubilità degli ingredienti. ICL propone Ryder, pigmento naturale che colora proteggendo allo stesso tempo le lamine fogliari dai raggi UV. Diversamente da altri prodotti simili, non viene dilavato dalla pioggia o dall’irrigazione una volta che si asciuga sulla foglia. Per approfondire abbiamo un articolo su coloranti e pigmenti per prato, la loro funzione e la loro utilità.
La trasemina delle specie macroterme con specie microterme
Una pratica che dà ottimi risultati, è la trasemina con specie microterme sui prati di specie macroterma. In pratica la superficie inerbita è come se ospitasse due prati: uno di macroterme in estate e uno di microterme in inverno.
La trasemina autunnala di specie microterme su macroterme va eseguita tra fine settembre e ottobre perchè
- il clima è fresco
- i germinelli subiscono meno stress ambientali
- l’incidenza di malattie fungine tipo Pythium è molto bassa
- non vi è la competizione delle infestanti annuali.
Prima di procedere bisogna assicurarsi che la macroterma abbia cessato di vegetare (il prato inizia a decololare). Dopo di che effettua una arieggiatura superficiale avendo cura di passare il prato in forma incrociata.
Le microterme si traseminano quasi esclusivamente su Cynodon dactylon. Le cultivar da preferire devono avede della caratteristiche ben precise:
- vigoria e velocità di insediamento
- resistenza alle malattie e tolleranza al calpestio anche in inverno
- bassa persistenza primaverile, per non ostacolare la ripresa vegetativa delle macroterme
Per rispondere a questi scopi ICL ha specificamente sviluppato Landscaper Pro Superfast, un blend di loietti 100% da cultivar americane.
Chi sceglie di traseminare Landscaper Pro Superfast nei giardini ornamentali sia pubblici che privati, lo fa principalmente per i motivi estetici che abbiamo evidenziato all’inizio, ovvero per avere un prato verde anche in inverno.
In questo video spieghiamo come preparare la trasemina di microterme su prati di macroterme:
Loietti traseminati su macroterme per campi sportivi
Un discorso a parte va fatto per i campi da calcio, da calcetto o da golf che vengono fortemente calpestati in inverno. In questo caso i tappeti erbosi in macroterma vengono traseminati con i loietti allo scopo di mantenere l’erba in attiva crescita vegetativa per sopportare il gioco. Attenzione: la presenza del Lolium non deve essere assolutamente permanente bensì il più breve possibile perché altrimenti col tempo si indebolisce la specie ospite. Le linee guida raccomandano di lasciar vegetare il loietto dai 120 ai 180 giorni l’anno (da metà ottobre a metà aprile).
Se vuoi approfondire questo o altri aspetti compila questo modulo e chiedi una consulenza personalizzata.