Rhizoctonia, malattia fungina del prato: rimedi e cura
Riconoscere, prevenire e eliminare la Rhizoctonia (o Macchia Bruna o Brown Patch)
In questo articolo
- Riconoscere la Rhizoctonia solani
- Condizioni favorevoli allo sviluppo di Rhizoctonia o Macchia bruna
- Prevenire la Rhizoctonia solani
- Fungicidi contro Rhizoctonia solani
Riconoscere la Rhizoctonia solani
Il fungo Rhizoctonia solani o Macchia bruna è una malattia che può attaccare la maggior parte delle specie da tappeto erboso. Tuttavia le infezioni di Rhizoctonia solani su tappeto erboso di Agrostis palustris, Poa pratensis, Lolium perenne o Festuca arundinacea sono particolarmente gravi.
L’agente patogeno della Macchia bruna è un fungo del genere Rhizoctonia:
- nella maggior parte dei casi si tratta di Rhizoctonia solani, attivo nei periodi caldi, da metà maggio a ottobre
- Rhizoctoni cerealis invece è attivo in primavera da marzo a maggio.
In generale le aree a prato interessate presentano chiazze dall’andamento irregolarmente circolare, di dimensioni tra i 30 cm fino ad un metro e mezzo, che possono poi progredire fino a riunirsi in grandi aree di confluenza. Al mattino presto, in presenza di elevata umidità, la parte più esterna dell’area infetta dal patogeno può mostrare un bordo grigiastro, con ife fungine simili a ragnatele. Su prati tagliati bassi l’effetto è quello di un anello definito “fumoso” quasi fosse una bruciatura di una fiamma. Al calare dell’umidità l’evidenza del bordo diminuisce e ben presto si può perdere la forma circolare a causa della confluenza di più aree infette.
La malattia sopravvive nel terreno e nel feltro del tappeto erboso grazie a minuscoli organi quiescenti rotondeggianti marroni (sclerozi). Normalmente il fungo è un degradatore della materia organica indecomposta e si ciba dei residui vegetali morti, ma quando il tappeto erboso è in stress e le condizioni ambientali sono favorevoli al suo sviluppo, la Rhizoctonia può infettare il prato.
Condizioni favorevoli allo sviluppo di Rhizoctonia o Macchia bruna
- Temperature comprese fra 22 e 30°C con elevata umidità
- Livelli eccessivi di concimazione azotata o sbilanciata
- Eccessi irrigui, soprattutto serali e scarso drenaggio superficiale
- Ombreggiamento e scarso movimento dell’aria
- Infeltrimento e compattazione superficiale
- Tagli effettuati in condizioni di elevata umidità.
Tutte le situazioni che producono tappeti con tessuti teneri, ricchi di umidità ed estremamente fitti favoriscono lo sviluppo della Rhizoctonia. Nei prati di nuova semina, risultano particolarmente favorevoli alla malattia anche le altezze di taglio troppo alte, l’utilizzo di lame non affilate e le dosi di semina troppo elevate.
Prevenire la Rhizoctonia solani
L’attività di rinforzo dell’erba sia a livello di tessuti delle lamine fogliari che di struttura interna, porta a tappeti erbosi meno proni a contrarre le malattie.
Studi dimostrano che Hicure, biostimolante osmo-protettivo e anti-ossidante a base di prolina e glicina, è particolarmente efficace per la sua azione di prevenzione contro la Rhizoctonia. In particolare, miscelato con altri prodotti liquidi sinergici nell’attività di rafforzamento della superificie inerbita, oltre a migliorare la qualità estetica dell’erba e aumentare la sua robustezza, ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di contrarre la Rhizoctonia. Ciò grazie al miglioramento generale della salute delle piante ed al nutrimento e alla protezione della microflora antagonista del suolo.
Trattamento agronomico anti Rhizoctonia
Prodotto | Descrizione | Dose |
---|---|---|
Hicure (20N) | formulato osmo-protettivo | 10 l |
Vitalnova Blade (5-6,5-3,5) | forte attivatore del suolo | 20 l |
Vitalnova SMX (4-0-11) | efficace radicante a base di estratti algali | 5 l |
Ryder | pigmento foto-protettivo ad azione anti-ossidante | 1 l |
Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua |
Una pratica efficace in termini di azione fortificante per curare e cicatrizzare i danni della malattia, sono i formulati a base di silicato di potassio che accelerano la ripresa del tappeto erboso dopo gli attacchi della malattia.
Trattamendo per cicatrizzare i danni da Rhizoctonia
Prodotto | Descrizione | Dose |
---|---|---|
Vitalnova SilK (0-7-12 +6SiO)* | Oltre a trasformare la pianta in un habitat inospitale per l’agente patogeno, grazie al pH alcalino, agisce irrobustendo i tessuti dell’epidermide fogliare, rendendoli più duri e quindi difficilmente attaccabili dai parassiti | 20 l |
Ryder | pigmento foto-protettivo ad azione anti-ossidante | 1 l |
Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua |
Fungicidi contro Rhizoctonia solani
Il trattamento del tappeto erboso contro la Macchia Bruna o Brown Patch deve essere effettuato in prevenzione o alla prima apparizione dei sintomi perché il suo danno sull’erba è molto visibile in termini di qualità estetica e gli interventi terapeutici curativi producono un lento recupero. La strategia preventiva che si è rivelata più efficace contro la Rhizocotia prevede di miscelare i fungicidi con formulati biostimolatni e pigmenti foto-protettivi.
Trattamento fungicida + biostimolanti anti Rhizoctonia
Prodotto | Descrizione | Dose |
---|---|---|
Heritage | Fungicidi (da usare in modo alternativo uno all'altro) | 500 g |
Instrata Elite | 3 l |
|
Hicure | Formulato osmo-protettivo | 10 l |
Vitalnova SMX | Efficace radicante a base di estratti algali | 5 l |
Ryder | Pigmento foto-protettivo ad azione anti-ossidante | 1 l |
Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua |
È molto importante usare fungici registrati per tappetto erboso, perchè sono gli unici sicuri per l’operatore e per l’ambiente.
Cosa puoi fare dopo aver letto l’articolo?
- Nel caso di dubbio o domande, a piè pagina trovi il link per richiedere la consulenza personalizzata di un esperto ICL.
- Nel frattempo approfondisci visitando le pagine dei prodotti suggeriti, cliccando sui link nel testo.
- Se cerchi il rivenditore più vicino a te, clicca qui
*Attenzione: a causa del suo pH altamente alcalino viene sconsigliata la miscelazione di Vitalnova Silk con altri prodotti.
Scopri nel dettaglio i tipi di prodotto di cui si parla in questo articolo. Clicca le tab qui sotto.