Sclerotinia, malattia fungina del prato: rimedi e cura

Riconoscere, prevenire e eliminare la Sclerotinia (o Dollar Spot)

4 min

In questo articolo

  • Riconoscere la Sclerotinia o Dollar Spot
  • Come prevenire la comparsa della Sclerotinia o Dollar spot
  • Rimedi chimici per curare la Sclerotinia o Dollar spot

Sclerotinia malattia fungina del prato, detta anche Dollar Spot, Macchia a forma di Dollaro

Riconoscere la Sclerotinia o Dollar Spot

La Sclerotinia claiiredia, un tempo chiamata Sclerotinia homeocarpa e da tutti conosciuta come Dollar Spot, è la malattia fungina più grave e diffusa sui tappeti erbosi a uso sportivo.

La sua virulenza è dovuta alla lunghezza del periodo favorevole alla sua diffusione e alla recidività durante l’anno. Sebbene colpisca solo i tessuti fogliari e non le radici o le corone, provoca danni prolungati e gravi, anche a causa della produzione di sostanze tossiche per le piante.

Nei tappeti di Agrostis stolonifera a taglio basso, l’attacco è particolarmente caratteristico e facile da riconoscere: le macchie bianco-candide o leggermente bronzeo-rosate con margini sottilissimi un po’ più bruniti, sono inizialmente piccole, crescono fino alla dimensione di una moneta da 1€ e poi classicamente giungono a raggrupparsi in aree di attacco a “grappolo”. Le foglie colpite si seccano fino alla superficie del terreno. Se la malattia continua a svilupparsi, molte macchie possono fondersi per produrre grandi aree degradate. Il micelio bianco, corto e poco definito, è talvolta osservato sull’erba umida al mattino presto.
Su Lolium e Poa i sintomi mostrano lesioni ben distinte, con centri di colore paglierino e margini bruno-rossastri sulle lamine delle foglie, sia verso la corona che verso la parte apicale. Essendo le lamine fogliari di Lolium e Poa più lunghe, la malattia non si presenta come piccole macchie bensì sottoforma di raggruppamenti di lamine danneggiate che si raggruppano “a pugno”.

La malattia sopravvive nei residui vegetali e nel feltro del tappeto erboso come micelio. L’agente patogeno si attiva in primavera e le infezioni avvengono in presenza di lunghi periodi umidi con prolungata bagnatura fogliare e da rugiada persistente (più di 8-10 ore), in un ampio intervallo di temperature (15˚-26˚C). I periodi spesso più problematici sono le notti lunghe della fine primavera e di fine agosto-metà settembre nonché i periodi piovosi con cielo nuvoloso nell’autunno.   

Come prevenire la comparsa della Sclerotinia o Dollar spot

È noto che un basso contenuto di azoto dell’erba è considerato un fattore aggravante nello sviluppo della Sclerotinia.
L’applicazione di concimi granulari bilanciati in tarda primavera ha un ruolo essenziale per rendere le piante meno suscettibili alla malattia. Applicare

All’inizio della comparsa dei sintomi e successivamente, si sono registrati notevoli benefici trattando con Vitalnova Stressbuster un concime azotato addizionato di ferro e biostimolanti cui abbinare Ryder, un pigmento fotoprotettore e antiossidante.
Il trattamento permette la cosiddetta “fuga dalla malattia”, inducendo la pianta a produrre nuove foglie e steli. Applicazioni ripetute ogni 15-20 giorni di questa miscela, intervallate con trattamenti con Vitalnova SilK*, silicato potassico specifico per i tappeti erbosi, consente di rafforzare le difese naturali del tappeto erboso. Vitalnova SilK* esplica 2 azioni: il suo pH alcalino trasforma la pianta in un habitat inospitale per l’agente patogeno e il silicio irrobustisce i tessuti dell’epidermide fogliare, rendendoli più duri e quindi difficilmente attaccabili dai parassiti.

Prodotti per prevenire la Sclerotinia o Dollar Spot

Prodotto

Dose

Vitalnova StressbusterOgni 15 – 20 giorni

30 l

Ryder

1 l

Vitalnova SilK*Ogni 15- 20 giorni, intervallando di 7 il trattamento precedente

20 l

Ryder

1 l

Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua 

 

 

Rimedi chimici per curare la Sclerotinia o Dollar Spot

È dimostrato che abbinare ai fungicidi prodotti nutrizionali rinvigorenti e biostimolanti che mirano ad aumentare la salute della pianta. Miscele di fungicidi + biostimolanti e attivatori sono forti promotori della formazione dei precursori enzimatici della resistenza e quindi molto efficaci per rendere l’erba meno sensibile alla malattia. Un altro elemento che contribuisce all’efficacia della miscela è un pigmento ad azione antistress. 

Fungicidi contro la Sclerotinia o Dollar Spot

ProdottoDescrizione

Dose

Instrata Elitefungicida preventivo

3 l

Vitalnova Stressbusterbiostimolante

30 l

(in alternativa) Hicurebiostimolante

10 l

Ryderpigmento foto-protettivo ad azione anti-ossidante

1 l

Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua 

 

Anche nel caso del trattamento chimico della Sclerotinia, l’applicazione del fungicida può essere intervallata con trattamenti di Vitalnova SilK*  che in questo caso agisce anche come cicatrizzante. Si noti che il trattamento funziona anche per il controllo di altre malattie particolarmente gravi sui tappeti erbosi a inizio estate, come l’Antracnosi (Colletroticum graminicola).

Trattamento di rinforzo contro la Sclerotinia o Dollar Spot

Questo secondo trattamento, 7-10 gg dopo il trattamento precedente con fungicida,  serve sia a cicatrizzare le ferite lasciate dall’attacco fungino che a corroborare il prato. Il trattamento con i silicati spesso risolve il problema, evitando la ripetizione del trattamento fungicida.

Prodotto

Dose

Vitalnova SilK (0-10-19+6SiO)

20 l

Ryder

1 l

Dose per trattare 1 ettaro in 600-800 litri d'acqua

L’efficacia dei fungicidi è massimizzata da irrorazioni uniformi. L’uniformità dell’irrorazione dipende anche dal tipo di ugello, dalla pressione e dal tasso di diluizione selezionati. Vanno evitati ugelli che producono gocce grossolane. Si raccomanda l’uso di ugelli a ventaglio, a induzione d’aria o a ventaglio piatto che producono goccioline da fini a medie.

Cosa puoi fare dopo aver letto l’articolo?

 

*Attenzione: a causa del suo pH altamente alcalino viene sconsigliata la miscelazione di Vitalnova Silk con altri prodotti.

 

Scopri nel dettaglio i tipi di prodotto di cui si parla in questo articolo. Clicca le tab qui sotto.