Qual è la differenza tra agenti bagnanti e tensioattivi?

Nel campo della chimica e dell'agricoltura, i termini "agenti bagnanti" e "tensioattivi" sono ricorrenti. Pur condividendo alcune somiglianze, hanno scopi distinti e possiedono proprietà uniche.

Maggio 6, 2025
4 min
Gali Carmi | Agronomy - WSF & Straights Specialist

Cosa sono i tensioattivi?

I tensioattivi , o agenti tensioattivi, sono tipicamente composti organici che riducono la tensione superficiale tra due sostanze, come un liquido e un solido o un liquido e un gas. Sono costituiti da molecole con una testa idrofila (che attrae l’acqua) e una coda idrofobica (che respinge l’acqua). Questa duplice natura consente ai tensioattivi di interagire sia con sostanze acquose che oleose, rendendoli versatili in diverse applicazioni.

Esistono diversi tipi di tensioattivi, ognuno con caratteristiche distinte. I tensioattivi anionici, che hanno una testa idrofila caricata negativamente, sono comunemente utilizzati in detergenti e saponi per le loro eccellenti proprietà detergenti.

I tensioattivi cationici, con una testa idrofila caricata positivamente, si trovano spesso in ammorbidenti e disinfettanti. I tensioattivi non ionici, che non hanno alcuna carica, sono utilizzati in una varietà di applicazioni, inclusi prodotti alimentari e cosmetici, grazie alla loro natura delicata. I tensioattivi anfoteri possono avere una carica positiva o negativa a seconda del pH della soluzione, rendendoli ideali per prodotti per la cura della persona come shampoo e bagnoschiuma.

I tensioattivi svolgono diverse funzioni cruciali. Agiscono come emulsionanti, contribuendo a miscelare olio e acqua riducendo la tensione interfacciale tra di essi e formando emulsioni stabili. Agiscono anche come agenti disperdenti, garantendo una distribuzione uniforme delle particelle in un liquido, impedendone la formazione di grumi.

Inoltre, i tensioattivi possono creare schiuma, utile nei prodotti per la pulizia per intrappolare e rimuovere lo sporco. Riducendo la tensione superficiale dell’acqua, i tensioattivi ne migliorano anche la capacità di distribuirsi più facilmente sulle superfici.

 

Cosa sono gli agenti bagnanti?

Gli agenti bagnanti sono un tipo specifico di tensioattivi progettati per ridurre la tensione superficiale di un liquido e migliorarne le proprietà bagnanti e disperdenti sulle superfici solide. Possono essere composti organici o inorganici, spesso contenenti gruppi funzionali idrofili come l’idrossile (-OH) o il carbossile (-COOH).

Riducono la tensione superficiale di un liquido, consentendogli di diffondersi più facilmente e di aderire alle superfici. Gli agenti bagnanti sono particolarmente utili nelle applicazioni in cui è essenziale che un liquido penetri e ricopra uniformemente una superficie.

Le funzioni principali degli agenti bagnanti includono il miglioramento della distribuzione dei liquidi sulle superfici, il miglioramento dell’adesione dei liquidi alle superfici e il loro assorbimento nelle superfici porose. Queste proprietà sono cruciali in diverse applicazioni, come la verniciatura e il rivestimento, dove una copertura uniforme è essenziale, e in agricoltura, dove sono necessari trattamenti efficaci del terreno e delle piante.

 

Differenza tra tensioattivi e agenti bagnanti

Sebbene tutti gli agenti bagnanti siano tensioattivi, non tutti i tensioattivi sono agenti bagnanti. La differenza principale risiede nel loro scopo e nelle applicazioni specifiche. I tensioattivi vengono utilizzati per ridurre la tensione superficiale tra due sostanze non miscelabili, mentre gli agenti bagnanti sono specificamente progettati per ridurre la tensione superficiale di un liquido e distribuirlo meglio sulle superfici solide.

Anche il meccanismo d’azione differisce tra i due.

  • I tensioattivi agiscono adsorbendosi all’interfaccia tra due sostanze immiscibili, riducendo la tensione superficiale e consentendo loro di mescolarsi più facilmente.
  • Gli agenti bagnanti riducono l’angolo di contatto tra un liquido e una superficie solida, consentendo al liquido di distribuirsi e bagnare la superficie in modo più efficace.

 

Applicazioni pratiche in agricoltura

In agricoltura, i tensioattivi sono più comunemente noti come adiuvanti. Svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l’efficacia dei prodotti chimici agricoli. Vengono utilizzati nelle formulazioni di pesticidi ed erbicidi per migliorarne la distribuzione, la bagnatura e la penetrazione sulle superfici vegetali. Riducendo la tensione superficiale della soluzione spray, gli adiuvanti garantiscono una distribuzione più uniforme delle sostanze chimiche sulle foglie delle piante, con un conseguente migliore controllo di parassiti ed erbe infestanti. Inoltre, gli adiuvanti contribuiscono alla formazione di emulsioni stabili, garantendo una buona miscelazione dei pesticidi oleosi con l’acqua.

In agricoltura, gli agenti bagnanti sono particolarmente preziosi per migliorare la gestione dell’umidità del suolo. Vengono utilizzati per migliorare l’infiltrazione e la distribuzione dell’acqua nel terreno, soprattutto nelle aree con terreni idrofobici (idrorepellenti). Riducendo la tensione superficiale dell’acqua, gli agenti bagnanti la aiutano a penetrare più efficacemente nel terreno, assicurando che raggiunga la zona radicale delle piante. Questo è fondamentale per mantenere i livelli di umidità del suolo, migliorare l’efficienza dell’uso dell’acqua e promuovere una crescita sana delle piante.

In agricoltura, l’uso di tensioattivi e agenti umettanti può migliorare significativamente l’efficacia delle applicazioni chimiche e delle pratiche di gestione idrica, con conseguente miglioramento della salute e della resa delle colture. Scegliendo il prodotto giusto e utilizzandolo responsabilmente, possiamo massimizzare i benefici di tensioattivi e agenti umettanti, riducendo al minimo il loro impatto ambientale.

Nell’agricoltura moderna, gli adiuvanti che migliorano la qualità delle applicazioni spray sono indispensabili.

 

Soluzioni ICL per ridurre la tensione superficiale

In qualità di leader del settore, ICL offre una gamma di prodotti classificati come agenti bagnanti e tensioattivi.

H2Flo  è un agente bagnante di alta qualità composto da speciali copolimeri che riducono la tensione superficiale dell’acqua. L’acqua trattata con H2Flo può penetrare anche negli strati idrofobici del terreno, fornendo l’umidità necessaria sia verticalmente che lateralmente e impedendo all’acqua di defluire più in profondità nel profilo del terreno. Il prodotto è unico grazie ai suoi principi attivi, che si degradano gradualmente, garantendo un effetto bagnante e di conservazione dell’acqua prolungato.

Nel campo degli adiuvanti, ICL fornisce due distinte tecnologie:

  • Tecnologia M-77 : presente nei fertilizzanti idrosolubili di alta qualità contenenti micronutrienti chelati, la tecnologia M-77 migliora l’apporto di nutrienti e il loro rapido assorbimento da parte dei tessuti bersaglio.
  • Tecnologia F3 SurfActive : questa tecnologia contiene una miscela specifica di tensioattivi non ionici che riducono la tensione superficiale delle goccioline applicate a spruzzo sulle superfici fogliari. I fertilizzanti con questa tecnologia offrono una migliore copertura fogliare e una migliore adesività dei nutrienti. I piccoli depositi di nutrienti che si formano sulle foglie possono essere riattivati ​​dall’umidità atmosferica o dopo una nuova bagnatura.