La concimazione del pomodoro ciliegino

Cerchi una guida completa alla concimazione del pomodorino? Qui troverai i consigli ICL e il piano di concimazione.

Maggio 11, 2024
2 min
Andrea Ghirotti | Agronomo ICL Italia Agricoltura

Il pomodoro ciliegino (o Cherry) rappresenta una tra le coltivazioni italiane di eccellenza, specialmente nell’area meridionale, con particolare riferimento al sud-est della Sicilia, territorio in cui trova condizioni pedo-climatiche ideali per il raggiungimento di elevati standard qualitativi.

 

Asportazioni colturali

Il pomodoro ciliegino si caratterizza per asportazioni NPK in rapporto 1,6-1-3,2. Alcune caratteristiche che lo differenziano dal pomodoro da mensa tradizionale sono:

  • Maggiori asportazioni di fosforo, potassio, calcio e zolfo;
  • Minori richieste di azoto, da fornire in maniera graduale prevalentemente sotto forma nitrica, al fine di evitare fisiopatie e decadimenti qualitativi del frutto.

Per saperne di più, scarica il piano di concimazione!